Il digiuno, o fasting in inglese, è una pratica che consiste nell’astenersi dal consumo di cibo per un determinato periodo di tempo. Durante il digiuno intermittente, l’organismo si trova in uno stato in cui sfrutta le riserve energetiche accumulate nel corpo, come i depositi di grasso, per ottenere energia.
Il digiuno può essere praticato per vari motivi, tra cui ragioni religiose, benefici per la salute come la perdita di peso, il miglioramento della sensibilità all’insulina e la promozione della salute metabolica.
Index / Contenuto
Il digiuno intermittente è adatto a tutti?
Come tutte le cose, non è adatto a “tutti” e richiede buon senso, come qualsiasi cosa. Anche le fragole non sono adatte a tutti e nemmeno bere caffè la sera. Chi ha intolleranze o allergie deve fare attenzione.
È pericoloso fare fasting e stare 16 ore a digiuno?
Mi aggrego alla domanda e risposta precedente. Se stai 12, 14, o 16 ore senza cibo (incluso il sonno), non muori e non sviluppi alcun disturbo metabolico, anzi.
Inutile dire che l’eccesso di qualsiasi cosa non fa bene, quindi un approccio ragionevole è sempre auspicabile.
I nostri genitori avrebbero dovuto insegnarci che “il troppo stroppia”.
Quindi, una banalità che non dovrebbe nemmeno essere oggetto di polemiche. Se bevi più di 8 litri d’acqua al giorno per una settimana, probabilmente finirai in ospedale perché i tuoi reni rischiano di crollare o potresti avere un edema cerebrale (troppa acqua nel cervello).
Eppure sappiamo che l’acqua è vitale per la sopravvivenza di ogni essere umano.
D’altro canto, è possibile stare anche 5 o 6 giorni senza cibo, pulendo in modo significativo le cellule del nostro corpo (anche se non consiglierei di farlo più di 2 volte all’anno). In quel caso, è sicuramente necessario essere seguiti da un professionista che fornisca indicazioni precise su come comportarsi, anche a livello psicologico.
Il digiuno intermittente fa perdere peso?
È scienza e pura logica che riducendo l’apporto calorico si riesca a perdere peso o mantenerlo stabile (senza aumentarlo).
È una conseguenza naturale. Indipendentemente dal tipo di dieta seguita, per perdere peso è necessario bruciare più calorie di quelle che si assumono ogni giorno.
Per la maggior parte delle persone in sovrappeso, ridurre di circa 500 calorie al giorno è un buon punto di partenza.
Facciamo un ragionamento semplice. Se mangi la sera alle 21:00 e vai a letto alle 22:30, il tuo corpo non brucerà più gli zuccheri che dovrebbero trasformarsi in energia… finiranno invece sotto forma di grasso.
Inoltre, sappiamo bene che aprire il frigorifero di notte non porta a consumare un gambo di sedano o una carota, ma magari dolci di ogni tipo, una fetta di pizza avanzata e chissà cos’altro… decisamente non salutare né utile per perdere peso.
Passiamo alla colazione: saltare la colazione o fare digiuni prolungati può portare a una significativa riduzione dei marcatori di infiammazione, stress ossidativo e pressione sanguigna. Inoltre, si è osservato un miglioramento della funzione cardiovascolare, un aumento della riparazione cellulare e persino una maggiore produzione dell’ormone della crescita.
Quindi, se non mangi nulla dopo le 20:00, non apri il frigorifero alle 03:00 (se hai fame di notte, bevi piuttosto tre bicchieri d’acqua, che sazia allo stesso modo) e salti la colazione… beh, scientificamente migliorerai la tua salute a livello cellulare.
La perdita di peso è solo una conseguenza naturale di questi cambiamenti.
Un mondo all’inverso
Praticamente tutte le malattie hanno origine da cellule che non funzionano correttamente, e la maggior parte delle patologie sono il risultato di uno stile di vita sbagliato che noi stessi adottiamo. Sarebbe opportuno diffondere informazioni corrette su come l’essere umano autodistrugge la propria salute, anziché ascoltare il primo “professionista” che gode di quei 5 minuti di fama (“Mamma guarda, sono in TV”).
Mi fa piacere vedere che sempre più medici e farmacisti tradizionali stanno intraprendendo una strada più olistica, concentrandosi sulla prevenzione e sugli stili di vita. Non promuovono ciecamente i prodotti delle case farmaceutiche, ma hanno capito che ci vuole buon senso, etica e intelligenza, oltre che business.
Digiuno intermittente. Conclusione:
Sì, il digiuno intermittente o la dieta intermittente ha molti benefici.
Non mangiare per 12 o 16 ore (compresa la notte, ovviamente) è decisamente più salutare che abbuffarsi la sera, mangiare di notte e consumare brioches e cibi simili a colazione (piuttosto, mangia un frutto).
Introdurre nel corpo alimenti privi di valore nutritivo o un eccesso di zuccheri innesca o peggiora l’infiammazione e altre condizioni.
Ci sono centinaia di articoli scientifici là fuori che confermano i benefici del digiuno intermittente. Parlo di portali e studi autorevoli che sono considerati veri e propri punti di riferimento anche per persone come il dottor Burioni o il dottor Bassetti.
Chissà, un giorno l’etica tornerà a far parte della nostra società. Ci vuole un’approccio olistico, concentrandosi soprattutto sulla prevenzione e sugli stili di vita.
Non promuovere ciecamente le case farmaceutiche, ma capire che ci vuole buon senso, etica e intelligenza, oltre al business.
In conclusione: Sì, il digiuno intermittente o la dieta intermittente ha molti benefici.
Non mangiare per 12 o 16 ore (compresa la notte) è decisamente più salutare rispetto a cibi eccessivi la sera, mangiare di notte e consumare alimenti privi di valore nutritivo. Prendiamo informazioni dalla televisione, ma non consideriamola come “il dio del salotto”.
Spesso i conduttori, gli autori o gli intervistati non sanno di cosa parlano e cercano solo di sentirsi superiori, godendo dei loro brevi momenti di fama.
Smettiamo di guardare solo in una direzione.
Non è democratico, non aiuta la nostra crescita personale e può creare fanatismi e convinzioni talvolta pericolose. Cerchiamo di essere critici e ragionare autonomamente, basandoci su informazioni scientifiche verificate e affidabili.
Ottimizza la tua salute in modo naturale.
Qui sotto inserisco alcuni link dove potete “studiare” e verificare la scienza.
Scienza 1 / Scienza 2 / Scienza 3
Buona lettura, buon studio.