Spirulina, corpo e cervello.
Le alghe blu-verdi aiutano a concentrarci ed è consigliato ai studenti per studiare meglio a scuola ed essere più concentrati durante i compiti.
Il cervello contiene e utilizza una delle più alte concentrazioni di nutrienti di qualsiasi organo del corpo.
Il consumo di ossigeno è il miglior indicatore del “consumo di carburante” – quasi tutti riconoscono quanto sia vitale l’ossigeno per il cervello.
A differenza di molti organi (ad es. il fegato) che hanno riserve di combustibile cellulare, il cervello dipende quasi interamente da un apporto di sangue continuo.
I cervelli dei bambini sono ancora più affamati, più metabolicamente attivi e proporzionalmente più grandi dei cervelli degli adulti.

Per chilo di peso corporeo, i bambini mangiano più cibo, bevono più liquidi e respirano più aria rispetto agli adulti, aumentando così la loro potenziale esposizione alle tossine.
Inoltre, le barriere emato-encefaliche e i rivestimenti intestinali dei bambini più piccoli non sono così sviluppati e sono quindi meno protettivi di quelli della maggior parte degli adulti.
Ciò significa che alimenti e tossine più digeriti possono penetrare nel flusso sanguigno e nel cervello di un bambino.
La spirulina è ricca di una grande quantità di proprietà benefiche, utili per il nostro organismo.
Alcuni di queste proprietà sono amminoacidi, proteine, vitamine e minerali.
Viene considerato un integratore, ma in realtà è un vegetale molto salutare.
Un fattore molto interessante è che non contiene alcun tipo di prodotto chimico ed è di facile digestione e sazia a lungo.
Sempre più persone in tutto il mondo utilizzano la spirulina nella dieta.
Le Nazioni Unite (ONU) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consigliano quest’alga soprattutto contro la malnutrizione in situazioni di emergenza umanitaria.
Assumere la spirulina contribuisce a migliorare la nostra capacità mnemonica, considerando che aiuta a proteggere il sistema cognitivo.
Inoltre stimola il corretto funzionamento cerebrale e il sistema nervoso.
Ma la spirulina non promuove soltanto la capacità celebrale ma contribuisce al nostro benessere in generale, equilibrando il sistema nervoso, riducendo anche significativamente gli sbalzi di umore e lo stress.
La spirulina viene assunto anche come neuroprotettore per prevenire e trattare diverse malattie relazionate al sistema cognitivo.
Lo sapevi che studi scientifici indicano che la spirulina aiuta a migliorare l’Alzheimer, il parkinson, la schizofrenia e altri sindromi derivanti da commozione cerebrale.
Difatti, gli ultimi studi scientifici hanno consentito di rivelare che le tossine mentali e i metalli pesanti si accumulano nel cervello nel corso del ciclo vitale.
Quando accumuliamo troppe tossine rischiamo di bloccare il corretto funzionamento cerebrale e che può portare alle tante temute malattie cognitive.
Anche la presenza di clorofilla è un fattore importante perché aiuta ad eliminare i metalli pesanti e le tossine.
Un valido motivo per il quale è assolutamente consigliabile optare per una pulizia (cellular clearance) delle cellule.
Un detox cellulare aiuta a ottimizza le funzioni cerebrali e protegge i neuroni da potenziali danni dovuti proprio alla presenza dei radicali liberi.
I beta-caroteni e gli antiossidanti
I beta-caroteni e gli antiossidanti presenti in abbondanza nelle micro-alghe possono contribuire a proteggere il sistema nervoso centrale (SNC) dallo stress ossidativo.
I lipidi, che comprendono la maggior parte del tessuto cerebrale, sono particolarmente sensibili al danno ossidativo.
Ricercatori in Israele e Giappone hanno dimostrato gli effetti protettivi degli antiossidanti nei modelli sperimentali di trauma cerebrale negli animali.
Lo stress ossidativo è stato implicato nella patogenesi di alcuni disturbi del cervello; quindi gli antiossidanti sono diventati agenti terapeutici attraenti.
Inoltre, traumi cerebrali e lesioni tendono ad aumentare lo stress ossidativo di tutto il corpo.

Hai capito quanto possa essere importante nutrirsi con questa alga cosi particolare? Non soltanto la spirulina è utile per corpo e cervello ma anche sostenible.
Fonte: pubmed