Index / Contenuto
Perchè, come, quando e quanta Spirulina assumere al giorno?
![](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/07/thinking.jpg?resize=495%2C495&ssl=1)
La posologia della spirulina (dosaggio) è fondamentale, anche se soggettivo in alcuni casi.
Infatti, non è possibile trovare la dose ideale per ogni persona. Dipende da diverse necessità o scopi che valuterà ogni individuo.
I sportivi consumano più energia quindi sicuramente opteranno per un dosaggio più elevato.
Se per esempio una persona ci tiene soltanto a sistemare i capelli danneggiati, avrà bisogno meno grammi al giorno. Diverso ancora se una persona vuole assumere la spirulina per dimagrire.
È importante ascoltare il proprio corpo per definire al meglio il dosaggio ottimale.
La quantità ottimale dipende dunque dallo stile di vita, il metabolismo e gli obiettivi prefissati.
Tuttavia, ci sono delle indizi generali sul dosaggio della spirulina.
Se non hai mai consumato questa micro-alga consigliamo di iniziare con 1 grammo al giorno per alcuni giorni.
Inutile dire che stiamo parlando naturalmente di un prodotto di ottima qualità. Consigliamo nel diffidare e accantonare proposte “4 x 1” , trattandosi spesso di qualche magazzino che deve essere svuotato al più presto.
Anche i prezzi particolarmente bassi destano qualche dubbio sull’efficacia del prodotto.
Il nostro prodotto contiene 7 diverse Spiruline in un solo barattolo, mentre sul mercato propongono una o massimo due spiruline, ovvero, Platensis e/o Maxima.
Per non parlare di alcuni prodotti in commercio che dichiarano 100% spirulina ma presentano percentuali molto ridotte, spesso affiancati da agglomeranti e additivi.
Torniamo alla questione “la posologia della spirulina e i suoi benefici”
La Spirulina, come assumerla?
Sul mercato la spirulina è presente maggiormente in tablets (pastiche), polvere o capsule (opercoli).
Sconsigliamo i tablets perché sono più difficile da ingoiare ed hanno bisogno più tempo per sciogliersi ed entrare nel nostro meccanicismo.
La spirulina in polvere potrebbe essere la soluzione ideale ma c’è un’inghippo… sporca facilmente tutto, rimane con la bocca e labbra blu-verde per un po’. Non proprio un effetto considerato quando siamo in ufficio o via per lavoro. Se siamo in viaggio diventa problematica l’assunzione.
Inizialmente proponevamo la spirulina in polvere ma su richiesta dei nostri clienti abbiamo optato per gli opercoli, per tre motivi in particolare:
- facilmente digeribile
- non lascia residui
- facoltà di aprire la capsula e mescolare la polvere in un insalata , smootie o frappè
Per ottimizzare i benefici della spirulina consigliamo di consumarla contemporaneamente a una fonte di vitamina C come il succo d’arancia, limone o kiwi.
La Spirulina quando si consuma?
Quando l’organismo è sottoposto alle aggressioni esterne quali un cambio di stagione, stress momentaneo o un affaticamento periodico.
Ottimale quando durante periodi di allenamento o lavori intensi.
Consigliamo di consumare la spirulina tutto l’anno, con qualche settimane di pausa dopo 3 o 4 mesi di assunzione, rafforzando il sistema immunitario in modo costante.
![](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/09/banner-maker-for-grocery-stores-382-9.png?resize=638%2C638&ssl=1)
Posologia della spirulina.
Raccomandiamo un dosaggio che va da 2 a 6 grammi al giorno.
Come già anticipato prima, quest’alga è un alimento naturale, quindi una posologia vera e propria non esiste. Non tutto sanno però che la spirulina ha una potenza enorme.
Pochi grammi di Spirulina corrispondono a:
35 grammi di bovino (proteine)
300 grammi di spinaci (ferro)
3 bicchieri di latte (calcio)
18 carote (betacarotene)
500 grammi di carne (vitamina B12)
Perché consumarla ?
Serve per migliorare il sistema immunitario in generale
Perdere peso (meglio la spirulina con la presenza della fenalinalina)
incide nel miglioramento delle pelle e le unghie
Ricostruente per i capelli
Un aumenta notevole delle tue energie
La si assume per ottenere una condizione fisica perfetta
incisiva contro il mal di testa
non presenta effetti collaterali
Aiuta a moltiplicare gli anticorpi
Inoltre, la spirulina sostiene in modo naturale le persone afflitte di malattie o patologie (cancro, tiroide…)
Consigliamo quest’alga anche ai vegani o vegetariani per assicurare un aumento vitaminico a 360 gradi , evitando un deficit nutritivo. In generale dunque ottima da includere nelle diete.
Ma non solo…
Ultima questione ma non la meno importante: la spirulina non presenta delle controindicazioni o effetti collaterali negativi? (eccetto rarissimi casi di intolleranza agli amminoacidi)
Il motivo per il quale consigliamo di non assumere la spirulina dal primo giorno in quantità elevata è per non causare disagi minimi.
Per questo ti consigliavamo di iniziare con uno o due grammi al giorno. In questo caso la posologia della spirulina può darti una mano all’inizio.
Può capitare un leggero fastidio alla testa dopo la prima assunzione come conseguenza del cambio di alimentazione (in rari casi) ma non c’è nulla di cui preoccuparsi!
Anzi, mal che vada, bene ti fa. Se una persona non ha mai assunto integratori può dunque capitare di avvertire un piccolo fastidio iniziale.
Inizia con pochi grammi al giorno e aumenta progressivamente la dose dopo alcuni giorni.
Un prodotto di alta qualità ha un costo leggermente più alto rispetto ai prodotti mediocri, ma si tratta comunque di costi inferiori a quelli di un trattamento farmaceutico, con inevitabili effetti collaterali.
La prevenzione è un modo di essere, uno stile di vita e sappiamo molto bene che è meglio prevenire piuttosto che guarire, sia in termini di salute, sia in termini economici.
Sul medio-lungo termine, anche il sistema immunitario si bilancerà completamente con tutti benefici che porterà con sé.
Non dimentichiamo che la Natura è la nostra vera farmacia.