La Morinda è un ottimo depurativo del sangue e stimola il buon funzionamento di tutti gli organi interni. Morinda è una pianta esotica e fa parte della famiglia delle Rubiacee, conosciuta anche sotto il nome: gelso indiano.
In un articolo precedente abbiamo parlato di Ecklonia Cava, un’alga ricca di sostanze nutritive ed un ottimo coadiuvante che porta ad avere molteplici benefici sulla salute ed il sistema immunitario.
Ebbene, in quest’articolo parliamo d Morinda noni, un’altra sostanza presente nel nostro prodotto chiamato Natural Power . Inoltre troverete informazione qui che riguarda Epimedium, un altra pianta eccezionale per la salute dell’uomo.
Morinda noni è in grado di riequilibrare l’attività del sistema nervoso in quanto contribuisce a ridurre gli effetti dello stress.
Morinda viene chiamata anche succo di Noni e si è rivelato un prodotto nutraceutico ricco di proprietà benefiche.
![morinda natural power](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/10/Noni-morinda-2.jpg?resize=1024%2C794&ssl=1)
Ci sono diverse attività “terapeutiche” attribuibili, tra cui quella energetica e analgesica.
Inoltre è un fortissimo coadiuvante che stimola il sistema immunitario.
Delle ricerche scientifiche hanno rivelato la presenza di più di centinaio di sostanze benefiche fra cui anche la xeronina, un potente regolatore e costituente cellulare.
Oltre a funzionare da regolatore, la xeronina è presente nelle cellule umane sane ed ha il compito di attivare delle proteine, dando una naturale riparazione dei tessuti danneggiati.
In realtà la Morinda è pressoché indispensabile per un buon funzionamento metabolico, se consideriamo tutte le sue capacità.
In parole più semplici, la xeronina consente al nostro corpo di rigenerarsi costantemente.
La cellula riceva il buon nutrimento e allo stesso tempo aiuta la disintossicazione e l’eliminazione dei residui tossici del metabolismo.
Index / Contenuto
Ecco alcuni effetti positivi della Morinda:
- migliora il metabolismo in generale.
- allevia i dolori dell’artrite.
- miglioramento delle funzioni respiratorie.
- miglioramento dello stato di salute dei pazienti affetti da cancro.
- migliora la digestione.
- aumenta l’energia.
- facilità la crescita muscolare.
- aumento capacità di riflessione.
- migliora la sintomatologia e gli effetti del diabete Tipo I e II.
- contrasta l’ipertensione.
- migliora la sintomatologia delle patologie cardiache.
- allieva i fastidi e dolori dell’emicrania.
- aiuta la perdita di peso.
- migliora il riposo.
- riduce lo stress.
- efficace contro batteri e funghi.
- migliora la risposta con la produzione delle cellule T, dei macrofagi e dei linfociti.
- antinfiammatoria, antiossidante ed antistaminica.
- regola l’ipertensione.
- lavora in perfetta sintonia con sostanze nutritive e farmaci.
- favorisce la guarigione delle ferite dall’interna.
- aumenta le capacità della concentrazione
Le sue fonti alimentari:
- proteine
- betacarotene
- GLA
- vitamine del gruppo B
- minerali,
- clorofill,
- solfolipidi,
- glicos-lipidi,
- super ossido dimustasi,
- icocianina,
- enzimi,
- RNA,
- DNA
La Morinda fornisce molti nutrienti che mancano nella dieta della maggior parte delle persone. La sua assunzione viene soprattutto proposta per combattere diversi disturbi ed è utile contro:
- coliche
- convulsioni
- tosse
- diabete
- minzione dolorosa
- problemi mestruali
- febbre
- disturbi epatici
- costipazione
- perdite vaginali durante la gravidanza
- malaria
- nausea
- vaiolo
- ingrossamenti della milza
- gonfiori
- asma
- artrite e altri problemi a ossa e articolazioni
- tumori
- cataratta
- raffreddore
- depressione
- problemi digestivi
- ulcera gastrica
- ipertensione
- infezioni
- problemi renali
- mal di testa
- ictus
…e altre sindromi dolorose.
Si consiglia di evitare la Morinda durante la gravidanza
Ritrova il tuo equilibrio psicofisico con Natural Power
![architecture boulder city cityscape](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/10/pexels-photo-220759.jpeg?resize=1200%2C800&ssl=1)