Vai al contenuto
0 0.00
0 items
Nessun prodotto nel carrello.

Spirulina e ipertiroidismo? La Spirulina non ha lo iodio


- Health & Wellness Coach
- Natural Medicine
- Holistic Synthesizer

La spirulina e ipertiroidismo

Prima di proporre una dieta a base di spirulina, per aiutare le persone che soffrono di ipertiroidismo, spieghiamo in parole semplici cosa è e cosa comporta il morbo di Basedow, detto anche malattia di Graves.

Spirulina e ipertiroidismo

Dobbiamo precisare che ad oggi non è stato ancora chiaro se la spirulina possa combattere l’ipotiroidismo.

Possiamo dire pero che le sostanze nutritive presenti nell’alga spirulina ne fa un valore aggiunto per una dieta di supporto alla salute della tiroide.

La spirulina, come già spiegato in quest’articolo, è un’alga azzurra unicellulare di colore verde e va molto bene per coloro che soffrono di ipertiroidismo.

Oggigiorno viene utilizzata a livello mondiale come integratore naturale, detto anche superfood.

Purtroppo c’è parecchio confusione al riguardo, anche da parte di alcuni medici o dietisti.

Essendo un organismo fotosintetico di acqua dolce, la spirulina non contiene lo iodio, a differenza di altre alghe come per esempio il fucus.

Possiamo dunque affermare che non interferisce con la tiroide, né in senso positivo, né in senso negativo. Quindi chi soffre ipertiroidismo non deve temere questa meravigliosa alga.

Nel commercio troviamo soprattutto due tipi di spiruline diversi, ovvero, Platensis e Maxima.

Nonostante siano le due spiruline maggiormente conosciute al popolo, esistono più o meno quaranta tipi di spiruline diversi.

Difatti, per regalarti un valore vitaminico più elevato, abbiamo optato per un mix di 7 spiruline piuttosto che uno o due.

In questo modo possiamo garantire dunque un prodotto molto più efficace rispetto ai prodotti attualmente in commercio.

La spirulina è un’alimento vegetale tra i più completi e bilanciati che esistono in natura.

Inoltre, la spirulina è considerata un ottimo elemento per la rimozione di sostanze tossiche, come i metalli pesanti.

L’ ipertiroidismo cosa è?

Il termine ipertiroidismo viene usato quando la tiroide lavora più del dovuto, producendo troppi ormoni  T3 e T4.

Gli ormoni tiroidei T3 e T4  sono prodotti dalla ghiandola tiroide e rivestono ruoli fondamentali per l’organismo.

Inoltre sono implicati sia nel metabolismo che nello sviluppo di tessuti ed organi.

La causa più comune di ipertiroidismo è la malattia autoimmune morbo di Basedow – Graves, in cui l’organismo produce anticorpi (proteine necessarie per proteggere da virus e batteri) che, legandosi ai recettori del TSH, stimolano la tiroide a produrre troppi ormoni.

Tuttavia, l’infiammazione della tiroide detto anche tiroidite, conseguenza di un attacco da parte del sistema immunitario nei confronti di un’infezione virale, può portare a sintomi di ipertiroidismo temporanei.

Un’altra causa è l’eccessivo apporto di iodio presente in farmaci o integratori. Purtroppo il medico di base sconsiglia l’uso della spirulina per chi ha problemi legati all’ ipertiroidismo, sostenendo che quest’alga è ricca di iodio.

L’intossicazione da iodio può aggravare i sintomi già presenti ed è per questo che il medico spesso sconsiglia l’assunzione delle alghe che contengono iodio.

Tuttavia non è il caso della spirulina in quanto odio non ne tiene.

I sintomi più comuni dell’ipertiroidismo e del morbo di Basedow – Graves:

  • amplificazione del senso dell’olfatto
  • ansia
  • assottigliamento dei capelli
  • battito irregolare
  • disturbi del sonno
  • irritabilità
  • intestino irritabile
  • variazioni di peso

Le cause del morbo di Basedow

  • intossicazione
  • sindrome dell’intestino poroso
  • squilibri ormonali
  • allergie alimentari

L’alimentazione può fare miracoli

Alcuni modi naturali per trattare l’ipertiroidismo secondo natura.

Alimenti per la dieta dell’ipertiroideo

E’ importante arricchire la propria dieta con cibi ad azione curativa.

Estratti o succhi di verdure freschi a base di:

  • cavolo riccio
  • spinaci
  • spirulina

Questi elementi permettono all’organismo di assumere i nutrienti che servono per vivere.

Importante evitare i cibi non processati e dunque meglio optare per frutta fresca, verdura e carne magra.

Oltre alla spirulina, anche il basilico, il rosmarino, lo zenzero e l’origano hanno proprietà antiinfiammatorie e possono aiutarti a migliorare l’ipertiroidismo, sostenendo anche il sistema immunitario.


Brodo d’ossa è da considerare perchè sostiene il processo di disintossicazione ed è un ottimo coadiuvante per combattere l’intestino poroso, una delle cause dell’aggravamento dell’ipertiroidismo.

Importante eliminare alcuni alimenti tipo:

  • Glutine.
  • Latticini convenzionali. 
  • Dolcificanti artificiali e coloranti perché alterarano la funzionalità della tiroide.
  • Zucchero bianco indebolisce il sistema immunitario ed è sempre sconsigliato.
  • Cibo in scatola e tutti alimenti OGM.
  • Pesce spada, tonni, sgombro reale(rischio elevato della presenza di mercurio)

Un esempio di una dieta settimanale a base di spirulina contro l’ipertiroidismo

Dieta SettimanaleColazione SpuntinoPranzoSpuntino Cena
Acqua limone ogni mattino a stomaco vuoto + 2gr spirulina bio mix (4 capsule)Carboidrati preferibile solo a colazionesucchi di frutta / vegetali naturali1 grammo di spirulina bio mix (2 capsule)Bere tanta acqua (2 litri al giorno) con residuo fisso basso1 grammo di spirulina bio mix (2 capsule)
Alternare tra i vari giorni della settimana con una di queste proposte nutritiveYogurt di riso o vegetale(non soia)

pomodorini
mela /cannella/ quinoa

miglio

pane grano saraceno con marmellata bio

fiochi di riso (giorni alterni)

fiochi di avena + pomodorini
3/4 noci

crema di mandorle

1frutto di stagione km0 (esempio mele rosse)

1 banana

succhi vegetali (estratti)

pinzimonio

carote
manciata di mandorle
insalata mista + 1 uovo

broccoletti con aglio + olio oliva

pane grano saraceno

miglio

Petto di tacchino o salmone in forno + spinaci ripassati in padella con olio


yogurt veg. + mix di verdura cruda + nocciole
Sedano / cetriolo / guacamole

carote

uovo sodo

pompelmo

gallette di mais


finocchio
Petto di tacchino + insalata mista +


salmone in forno + spinaci ripassati in padella con olio


petto di pollo + verdure crude condite con olio extra v.

cicoria ripassata + uovo + olio extra v.

crema di sedano + rapa + carote

lattuga con olio extra v. + pane saraceno




Acqua con residuo fisso basso:

  1. Lauretana – Residuo Fisso a 180 °C 14 mg/litro
  2. Monterosa – Residuo Fisso a 180° C 14.7 mg/litro
  3. Acqua CRAI – Fonte delle Alpi – Residuo Fisso a 180 °C 16.9 mg/litro
  4. Carrefour Monviso (Sorgente Fucine) – Residuo fisso a 180°C 22.6 mg/litro
  5. Billa (Sorgente Martina): Residuo Fisso a 180°C 23.7 mg/litro
  6. Sant’Anna (Sorgente Rebruant): Residuo Fisso a 180 °C 23.8 mg/litro
Spirulina e ipertiroidismo
Morbo Graves — Occhi normali

Ottieni la nostra newsletter oppure scrivici

Articoli correlati

Il sito fornisce informazioni esclusivamente a scopo informativo ed educativo. Il materiale promuove conoscenze scientifiche e educative, ma non ha l’intento di diagnosticare, prevenire, trattare o curare malattie. Le informazioni presentate non costituiscono una forma di trattamento e prima di prendere decisioni sulla propria salute, dieta o esercizio fisico, è consigliato consultare un medico. L’autore declina ogni responsabilità sulle scelte fatte in seguito alle informazioni del sito, raccomandando la consultazione con un professionista della salute. Le opinioni del sito, sebbene ben documentate, potrebbero non essere condivise da tutti i medici.

info@npjoliment.com

2024 ©NPJOLIMENT All Rights Reserved

Web Design By MindShift Nexus

Translate »