Prima di dettagliare le sue proprietà più importanti presenti dentro la nostra Spirulina, vogliamo sfatare qualche informazione che gira erroneamente in rete.
Purtroppo sono notizie non esatte e potrebbe portare il potenziale consumatore in totale confusione evitando un prodotto che poteva essere coadiuvante per la propria salute.
Inesattezza 1)
Index / Contenuto
La spirulina è un’alga
La Spirulina è comunemente chiamata alga blu-verde ed è considerata una micro-alga perché cresce in acqua. In realtà, è un ciano-batterio con delle proprietà a dir poco sorprendenti!
Non è un fattore di prima importanza ma è giusto farti presente questo piccolo dettaglio. Va da sé che soltanto le sue proprietà salutari sono veramente importanti.
Inesattezza 2)
La Spirulina e le sue proprietà rappresentano un pericolo per la salute
Presenza di tossine e salmonella nella Spirulina!
Le tossine, come le micro-cistine e la salmonella sono pericolose per il fegato, e sono state talvolta trovate in alcuni campioni di spirulina provenienti dall’Asia e paesi Europei.
Dopo una richiesta e allarmismo da parte di alcuni ricercatori ambientali, esperti hanno cercato di capire se dentro la proprietà della Spirulina ci fosse la presenza di BMAA.
Circolavano voci che alcuni ciano-batteri fossero la causa di patologie gravi.
La questione è stata oggetto di un intenso esame. L’eventuale presenza di BMAA può avere implicazioni per la salute pubblica.
In laboratorio i scienziati hanno analizzato dieci campioni contenenti spirulina per verificare la presenza di BMAA; sei campioni di spirulina pura provenienti da due diversi fornitori di materie prime e quattro prodotti multi-ingrediente disponibili in commercio contenenti 1,45 g di spirulina per 8,5 g di dose.
Dentro la proprietà della Spirulina , la presenza di BMAA non è stato rilevato a bassi limiti di rilevazione (80 ng/g di peso secco) in nessuno di questi campioni di prodotto.
Sebbene questi risultati non sono per nulla allarmanti e rassicuranti, è sempre consigliato acquistare prodotti da aziende o coltivazioni sicure.
Le qualità della proprietà della spirulina
La spirulina è considerata dalle autorità sanitarie ufficiali un alimento. Le sue proprietà sono tali che può essere messa in vendita come integratore alimentare secondo la normativa europea.
Non rappresenta quindi un rischio per la salute più di qualsiasi altro alimento come insalata, carote, legumi… È essenziale consumare una spirulina biologica di grande qualità! Se viene coltivata in condizioni controllate e le sue analisi batteriologiche sono conformi, non c’è motivo per cui debba essere un pericolo per la salute. Si raccomanda vivamente di controllare l’origine della produzione. Questo deve essere chiaramente indicato.
Inesattezza 3)
Spirulina fa male alla Tiroide perché contiene lo iodio
Le persone con problemi alla tiroide si chiedono regolarmente se la Spirulina contiene iodio: non è così, la proprietà della Spirulina non contiene iodio. Solo le alghe marine lo contengono, ma la Spirulina non è un’alga e non viene coltivata con acqua di mare, tranne che in alcune rare culture.
Inesattezza 4)
Le proprietà della Spirulina non sono raccomandate durante la gravidanza
La spirulina è un eccellente integratore alimentare che le donne in gravidanza possono consumare se la sua qualità è impeccabile. Per tutti gli alimenti che le donne in attesa consumano quotidianamente, è importante essere ancora più attenti alla qualità e all’origine dei prodotti!
Inesattezza 5)
La spirulina cura il cancro
Se Spirulina curasse il cancro, sarebbe stato sicuramente riconosciuta per questa sua capacità da molto tempo.
La Spirulina da sola non può curare il cancro.
Ovvero, sarebbe un’affermazione un po’ azzardata. Tuttavia, la Spirulina ha comprovate proprietà antitumorali.
Significa che può essere utilizzata nella prevenzione del cancro e a sostegno di trattamenti antitumorali come la chemioterapia.
Uno studio umano del 1995 sulle lesioni pre-cancerose afferma che estratti di spirulina sono stati somministrati ai soggetti sotto osservazione e in un anno il 45% erano completamente in remissione dopo l’assunzione di estratti di Spirulina per 12 mesi.
B. Mathew, F.. Sankaranarayananan, P. P. Nair et al., Nutrition and Cancer, 1995.
Mathew et. al. hanno dedotto che le caratteristiche combinate antiossidanti e modulazione immunitaria della Spirulina contengono un meccanismo biochimico che distrugge le cellule tumorali e previene un cancro in piena regola.
Il cancro è definito dalla crescita anomala delle cellule.
Le cellule tumorali si moltiplicano e si espandono, portando a tumori cancerogeni.
Qualsiasi cellula del corpo può sviluppare il cancro.
Alcuni studi affermano che ci sono stati miglioramenti significativi in persone che hanno il tumore del fegato.
La spirulina contiene vitamine, minerali, amminoacidi essenziali e diversi composti vegetali come la C-ficocianina.
Hanno anche scoperto che la C-ficocianina, un principio attivo della spirulina, ha aumentato il tasso di sopravvivenza nei soggetti animali che soffrono di cancro al fegato.
Lo studio ha dimostrato che la Spirulina platensis è efficace nel trattamento del cancro al fegato. Hanno scoperto che l’incidenza dei tumori del fegato è stata drasticamente ridotta dal’80 % al 20 % nei pazienti che assumono integratori di Spirulina!
Lo stesso Mathew F. e i suoi ricercatori hanno esaminato gli effetti della Spirulina sulla carcinogenesi orale, in particolare sulla leucoplachia.
Difatti, uno studio del 2009 ha utilizzato la Spirulina come coadiuvante per il trattamento del cancro con risultati sorprendenti.
Hanno pubblicato il loro studio in vivo nel giugno 2009 sull’International Journal of Biological Science.
Lo studio è stato condotto da un team di ricerca dall’Egitto, guidato da MF Ismail, da Mansoura, Università di Mansoura.
(http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19521547)
Possiamo dunque sperare che nel futuro ci siano altri studi più approfonditi per capire meglio se la Spirulina possa ad avere un ruolo importante nella guarigioni di tumori e cancri.
Oggigiorno, affermare con fermezza che la Spirulina cura il cancro per aumentare le vendite non sarebbe eticamente corretto, ma è utile sapere che è un ottimo coadiuvante per prevenirlo.
Inesattezza 6)
La spirulina contiene vitamina B12
Anche se la spirulina è un super alimento ricco di preziose sostanze nutritive per la salute, in media solo il 20% della cobalamina contenuta nella spirulina è bio-disponibile. Il restante 80% rappresenta quello che i ricercatori chiamano “pseudo-vitamina B12″.
Questa pseudo-vitamina mobiliterà gli obiettivi fisiologici, ma non sarà “utilizzabile” dal nostro corpo. Inoltre, la pseudo-vitamina B12 che monopolizzerà i siti fisiologici sarà in concorrenza con la vera vitamina B12 presente, a scapito di quest’ultima che per noi è essenziale.
Se vuoi basare la dieta esclusivamente sull’aggiunto di Vitamina 12, è consigliabile integrarla con la combinazione di clorella.
(intervallo di tempo di almeno qualche ora tra l’assunzione di Spirulina e Clorella.
Se la Clorella viene coltivata in modo coretto, ovvero in tubi di vetro sotto il sole naturale, contiene una dose considerevole di vitamina B12.
Inesattezza 7)
Spirulina organica è coltivata nel tuo paese
Anche se troviamo diversi integratori a bas di Spirulina in commercio, soprattutto in rete, è giusto precisare che ci sono pochissimi produttori di Spirulina biologica in occidente.
Molte aziende vantano come “valore aggiunto” la provenienza italiana del prodotto(nel caso nostro). Non indica molto se non è supportata da data analitici che dimostrano la qualità del prodotto.
Noi invitiamo a tutti diffidenti o scettici di acquistare il nostro prodotto ed analizzarlo in laboratori socializzati (costo € 25 / testi di Petri).
Se il cliente o il diretto interessato scontra incongruenze che affermano che il nostro prodotto non è ciò che riferiamo, rimborsiamo il prodotto e anche la spese del test effettuato.
Ci teniamo all’etica, la trasparenza e la salute dei nostri clienti.
Paradossalmente importare prodotti, come in questo caso la Spirulina, da paesi terzi potrebbe offrire addirittura più garanzie al consumatore.
Non sono richiesti alcune analisi obbligatorie sui prodotti che provengono da coltivazioni domestiche
Anche se abbiamo la tendenza ad essere diffidenti verso prodotti o materiali che vengono dall’estero, è altrettanto vero che un paese non po’ produrre tutto o essere all’altezza di ogni mercato specializzato.
Non è raro infatti trovare prodotti coltivate male, provenienti dall’Europa, Italia inclusa.
Il 95 per cento delle “Spiruline organiche” provengono dal Giappone, Taiwan, Hawaii, Cina, Togo, Thailandia e Isreale.
La denominazione “Made in Italy” indica che le compresse sono state prodotte in Italia. Non significa che la prima materia proviene da posti che fanno della coltivazione uno stile di vita.
Italia è conosciuta per la pasta, olio d’oliva, le ciliegie, la Ferrari, Armani… il Belgio per la birra, la cioccolata , la Francia per le sue baguette, etc… non sono specializzati nella coltivazione di Spirulina organica.
I metodi per la coltivazione di microalghe possono essere essenzialmente di due tipi: in bacini aperti (open ponds) e in fotobioreattori. La Spirulina che proponiamo noi viene elaborata proprio in fotobioreattori ( strumenti che hanno un costo piuttosto elevato).
La Spirulina è un super alimento, grazie alle sue proprietà di elevato contenuto di nutrienti.
Quest’alga, ovvero cianobatterio, contiene proteine simili a nutrienti, vitamine, acidi grassi essenziali, aminoacidi, minerali e fitonutrienti.
L’alto contenuto di fitonutrienti nella Spirulina può essere considerato un alimento alternativo per gli integratori vitaminici.
La Spirulina diventa interessante proprio perché è una buona fonte di proteine alternative rispetto a tanti altri alimenti.
Produzione e commercializzazione di micro-alghe ricchi di carotenoidi pro-vitamina A sono per lo più eseguiti su Spirulina, Clorella e Dunaliella.
Oltre al contenuto di pro-vitamina A è presente anche una varietà di altri nutrienti come proteine, minerali e diverse vitamine consultabili in dettaglio nelle tabelle sottostanti.
Pertanto, la Spirulina è stata utilizzata come integratori alimentari, medicina alternativa, come additivo o integratore puro. Le sue proprietà sono studiate ormai da scienziati in ogni angolo del mondo.
Sebbene che la Spirulina viene spesso venduta con la presenza di altre sostanze, la cosa migliore è optare per un prodotto totalmente puro.
Alcune microalghe sono state studiato, ma le alghe blu-verdi, ovvero le Spiruline sono considerate più promettenti proprio grazie a quel alto contenuto proteico che varia dal 65 al 70%.
Inoltre, il contenuto di aminoacidi, vitamine e minerali è piuttosto elevato.
La Spirulina è anche conosciuta come una ricca fonte alimentare di micro e macro-nutrienti come acido gamma-linolenico, ficocianina e polisaccaridi solfati, oltre naturalmente le proteine già nominate poc’anzi.
La sua parete cellulare è costituita da proteine, carboidrati e grassi che sono facilmente digeribili in modo che abbia più contenuto nutrizionale rispetto ad altre fonti di cibo vegetale.
Le proprietà della nostra Spirulina in modo dettagliato
Composizione di vitamine, minerali e pigmenti della Spirulina (per 1 g di campione)
Composizione delle vitamine |
Biotina 0,55 μg La biotina (vitamina H) è una vitamina idrosolubile che contribuisce alla formazione degli acidi grassi e facilita il metabolismo degli aminoacidi e dei carboidrati. L’organismo umano ne ha bisogno per il funzionamento delle sue cellule, per la crescita e per lo sviluppo. |
Acido Folico 0.71 μg La vitamina B9, o acido folico, è fondamentale per le donne in gravidanza poiché questa vitamina tende a proteggere e favorire lo sviluppo dell’embrione. La vitamina B9 è anche fondamentale per la sintesi delle proteine e del DNA nonché per la formazione dell’emoglobina. |
Acido pantotenico 2 μg La vitamina B5, o acido pantotenico, svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di grassi, proteine e carboidrati ed è coinvolta nella sintesi di colesterolo e ormoni. |
Cianocobalamina (Vitamina B12 ) 3,6 μg È impiegata sia nel trattamento che nella prevenzione di carenze associate ad altri problemi di salute, per esempio l’anemia perniciosa. |
Piridossina (Vitamina B6) 8 μg La vitamina B6 è coinvolta nel metabolismo degli aminoacidi, degli acidi grassi e degli zuccheri e contribuisce alla formazione degli ormoni e dei globuli bianchi e rossi. |
Tiamina (vitamina B1) 48 μg tiamina, svolge la funzione di sintetizzare i processi energetici del corpo umano. Rilascia all’organismo l’energia necessaria allo svolgimento delle attività quotidiane. |
Riboflavina (Vitamina B2)55 mg essenziale per molte funzioni del metabolismo, specie quelle riguardanti i tessuti. Mantiene infatti in buona salute le mucose respiratorie e digestive, oltre a contribuire all’integrità del sistema nervoso, della pelle e degli occhi. |
Niacina (Vitamina B3) 0.15 mg fondamentale per la respirazione delle cellule, favorisce la circolazione sanguigna, funge da protettivo per la pelle, ed è utilissima nel processo di digestione degli alimenti. |
Tocoferolo (Vitamina E) 0.41 mg Esso ha ottime capacità riparatrici, antinfiammatorie, emollienti e lenitive. |
Acido inositolico 0,7 mg stimola la produzione di lecitina, sostanza che compie un’azione di pulizia delle pareti interne delle arterie. Per questo alla vitamina B7 viene riconosciuta l’importante capacità di ridurre il colesterolo nel sangue. |
Beta-carotene (pro-vitamina A) 5,8 mg antiossidante. Ritarda l’insorgere dei radicali liberi, consente alle ossa di crescere in modo omogeneo e ha benefici sulla pelle e sulla vista. |
Bioflavonoidi 10 mg hanno proprietà antiossidanti. Responsabili della riparazione dei danni cellulari che le rendono utili per prevenire cancro, malattie cardiovascolari e malattie degenerative in generale. |
Composizione dei minerali |
Potassio (K) 16 mg Partecipa alla contrazione muscolare, inclusa quella del muscolo cardiaco, contribuisce alla regolazione dell’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno e all’esterno delle cellule e aiuta a mantenere la pressione nella norma. |
Calcio (Ca) 15 mg essenziale per lo sviluppo e per la salute delle ossa e dei denti. |
Fosforo (P) 10 mg Il fosforo è importante per la salute delle ossa e dei denti, sotto forma di fosfolipidi fa parte delle membrane cellulari ed ha un ruolo essenziale nel processo di trasformazione del cibo in energia. |
Manganese (Mn) 3 mg Il manganese è presente principalmente nel fegato, nelle ossa, nel pancreas e nei reni favorendo la funzione epatica e renale, il fissaggio del calcio al tessuto osseo, il metabolismo del ferro e l’utilizzo delle vitamine |
Zinco (Zn) 70 μg Lo zinco è importante per l’organismo, necessari per il corretto funzionamento di ormoni, insulina, ormoni sessuali e ormone della crescita. L’organismo ne contiene generalmente da 1,4 a 2,5 grammi, immagazzinati per lo più nei globuli rossi e bianchi e nei muscoli. |
Magnesio (Mg) 3,7 mg necessario per la produzione di energia e per i processi di glicolisi, partecipa allo sviluppo strutturale dell’osso, serve al trasporto del calcio e del potassio attraverso le membrane cellulari essenziali |
Sodio (Na) 2,5 mg regola il passaggio di fluidi e dei nutrienti all’interno e all’esterno delle cellule e partecipa alla trasmissione dell’impulso nervoso. Regola il PH del sangue |
Ferro (Fe) 1.7 mg Questo minerale è un componente fondamentale dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo, e della mioglobina, la proteina che rifornisce di ossigeno i muscoli. Il ferro può aiutare a migliorare l’anemia e i disturbi ipertensivi. Fosforo e calcio sono paragonabile a quello del latte, ottimi per mantenere la salute delle ossa per ridurre la decalcificazione. |
Pigmenti |
Ficocianina 180 mg utile per combattere contro la colite, le infiammazioni all’orecchio, l’artrite e i tumori. Esercita un’azione neuro-protettiva potenzialmente utile contro patologie neuro-degenerative come il Parkinson e l’Alzheimer. |
Clorofilla 11 mg clorofilla è un pigmento verde responsabile del colore verde dei vegetali. Presente in tutte le piante, ha lo scopo di assorbire la luce solare e innescare la fotosintesi, il processo tramite il quale si produce ossigeno. |
Totale carotenoidi 6 mg hanno la funzione di agenti fotoprotettivi che proteggono il nostro organismo dalla luce in eccesso. |
La maggiore rilevanza dei micronutrienti inorganici, importanti per la nutrizione del corpo umano sono
- potassio
- magnesio
- calcio
- zinco
- fosforo
- ferro
La spirulina contiene anche amminoacidi non essenziali
La spirulina contiene anche amminoacidi non essenziali |
cisteina 7 mg g agisce come precursore della sintesi del glutatione, un importante antiossidante. La sua forma ridotta svolge un ruolo fondamentale nella difesa contro lo stress ossidativo. |
istidina 10 mg g necessaria per la crescita e la riparazione tissutale, è importante per il mantenimento della guaina mielinica che protegge le cellule nervose ed è metabolizzata per formare la carnosina, una molecola che previene l’invecchiamento e l’ossidazione. |
prolina 27 mg g migliora la salute delle articolazioni, della pelle, dei capelli e delle unghie, è un nutriente essenziale per la formazione del collagene. |
tirosina 30 mg g utilizzata sotto forma di integratori nel trattamento della fenilchetonuria, una condizione ereditaria in cui l’organismo non sa produrre questo aminoacido a partire dalla fenilalanina; la supplementazione aiuta chi soffre di questa malattia a soddisfare i fabbisogni quotidiani di tirosina. |
glicina 32 mg g coinvolta nella trasmissione dell’impulso nervoso; inoltre alcuni studi suggeriscono che potrebbe interferire con l’approvvigionamento di sangue da parte di alcuni tumori, e che quindi potrebbe aiutare a combattere il cancro. |
serina 33 mg g importante per la salute del sistema nervoso. |
arginina 44 mg g L-arginina viene convertita in ossido nitrico, una molecola che promuove la dilatazione dei vasi sanguigni, favorendo così un miglior flusso di sangue. |
alanina 47 mg g permette di migliorare le performance atletiche riducendo la fatica e aumentando la resistenza negli allenamenti ad alta intensità. |
aspartico 60 mg g impiegato per contrastare la fatica cronica. Riduce i livelli di ammonio. Una sua carenza può determinare incapacità di sintetizzare ed espellere l’urea, il maggior prodotto di scarto dell’organismo, in particolare in presenza di una dieta iperproteica. |
acido glutammato 92 mg g è di primaria importanza nel metabolismo cerebrale, funziona come carburante cerebrale e serve come neurotrasmettitore eccitatore. |
Amminoacidi non essenziali
Gli amminoacidi non essenziali svolgono un ruolo importante nel corpo umano ma si incorporano perfettamente con aminoacidi essenziali, aiutando nella produzione di nuove proteine necessarie alle cellule del corpo.
Inoltre, possono essere convertiti in glucosio come fonte di carburante.
La Spirulina contiene diversi componenti di acidi grassi
I componenti di acidi grassi |
Miristico favorisce l’assorbimento cutaneo dei princìpi attivi |
Eptadecanoico |
Stearico capace di ridurre i livelli plasmatici di colesterolo. |
Oleico noto per i suoi effetti benefici a carico del sistema cardiovascolare, effetti antiossidanti, in grado di mantenere nella norma i livelli di colesterolo nel sangue (in particolare i livelli di colesterolo cosiddetto “cattivo”) |
Palmitoleico ha proprietà “anti-ingrassanti” |
Omega-3 combatte i trigliceridi alti, l’artrite reumatoide, la depressione, l’Alzheimer e altre forme di demenza, la sindrome da deficit di attenzione-iperattività e l’asma |
Omega-6 gli omega 6 vengono proposti a diversi scopi, soprattutto per ridurre il rischio cardiovascolare, il colesterolo totale e quello buono, per aumentare il colesterolo buono e per prevenire il cancro. |
Acido linoleico (LA) contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue. |
Acido gamma linoleico (GLA) tratta i problemi d infiammazioni. |
Palmitico. importante per il corretto funzionamento delle nostre cellule che il nostro corpo ha sviluppato un modo di produrlo utilizzando altri nutrienti. |
Il contenuto totale di acidi grassi della Spirulina è di 81,2 (mg g-1 peso secco). Il suo contenuto di acidi (GLA) è di 16 mg.
Il contenuto di acido gamma linoleico (GLA) presente nella Spirulina è circa 9,42 mg g-1 DW.
Paragonabile ad una fonte di latte materno che contiene acido gamma linoleico (GLA), aminoacidi essenziali e acidi grassi essenziali che aiutano a regolare l’intero sistema ormonale.
Fonte tabelle proprietà Spirulina:
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1757-899X/509/1/012031
IOP Conf. Series: Materials Science and Engineering 509 (2019) 012031 doi:10.1088/1757-899X/509/1/012031
Fatti curiosi:
Le micro-alghe sono anche utilizzate in acquacoltura per lo svezzamento delle larve di specie ittiche d’allevamento come l’orata, il branzino, il tonno e la sogliola.
La spirulina può costituire il mangime per pollame, suini, conigli, bovini da latte
La spirulina è stata recentemente studiata come possibile integratore alimentare per il controllo della glicemia nei soggetti con diabete mellito tipo 2. e per persone affette da HIV.