Vai al contenuto
0 0.00
0 items
Nessun prodotto nel carrello.

La spirulina è un integratore o un vegetale?


- Health & Wellness Coach
- Natural Medicine
- Holistic Synthesizer

Spesso si parla di dosaggio della Spirulina in quanto viene considerata un integratore alimentare o un parafarmaco, ma in realtà è una sorte di vegetale.

La spirulina è un integratore o simile ad un vegetale?

La microalga detta anche “benessere delle molteplici virtù” è un alimento naturale simile a un vegetale pur non essendolo tipicamente. In realtà, la sua struttura è differente, così come le sue caratteristiche nutrizionali e organolettiche.

Anche se la Spirulina viene venduta sotto la categoria “integratori” , se vogliamo essere proprio precisi al 100%, allora dobbiamo considerare quest’alga un alimento a tutti gli effetti.

Come tutti gli alimenti riconosciuti dall’EFSA (EuropeAan Food Safety Agency), anche la spirulina cade dunque sotto questa categoria.
Essendo un alimento, è di libera coltivazione e vendita, rispettano tutti i requisiti richiesti per la sicurezza alimentare previsti all’interno dell’Unione Europea.

Quando conviene prendere la spirulina? Al mattino o la sera?

A che ora mi conviene consumarla?

Come quasi tutti gli “integratori” energizzanti è consigliabile assumere la spirulina in mattinata, per beneficiare di tutti i suoi nutrienti e delle sue proprietà per tutta la durata della giornata.

Il nostro prodotto si presenta in capsule. Per chi ha problemi durante l’assunzione, può aprire la capsula ed introdurre la polvere in un bicchiere d’acqua, oppure mescolarla dentro uno Smoothie o un succo di frutta.

La spirulina, essendo un vegetale, posso assumerla tutti giorni?

La spirulina può assolutamente essere consumata tutti giorni in quanto contiene tutte le vitamine e minerali di cui il corpo umano ha bisogno.

Diversi componenti dell’alga spirulina, come il suo contenuto di vitamine del gruppo B, gli omega 3, 6 e l’azione anti-ossidante, aiutano a migliorare il sistema immunitario.

Il nostro prodotto non ha effetti collaterali se consumato entro i limiti giornalieri. Ora che sai che la spirulina non è proprio un integratore ma possiamo considerala un elemento che fa parte del groupo vegetale?

La Spirulina ha controindicazioni o effetti collaterali?

Anche se consigliamo di non superare la quantità massima giornaliera di 12 gr (adulti), la Spirulina non dà particolari problemi di sovra-dosaggio in quanto un alimento naturale.

La Spirulina è un vegetale (organico) come i pomodori, i cetrioli, l’insalata e non danno problemi se assunta in grande quantità.

Il prodotto Spirulina BioMix e LWQ sono sicuri e adatti a tutta la famiglia senza particolari problemi di salute.             

Il dosaggio giornaliero viene prefissato per non sprecare il prodotto inutilmente. Con un dosaggio medio di 3/8 gr al giorno si ottengono ottimi risultati ( i sportivi aumentano quando sono nel periodo di gare).

La spirulina è un integratore

La Spirulina è dunque a tutti gli effetti un alimento, a condizione che sia priva di additivi.

La Spirulina è dunque a tutti gli effetti un alimento, a condizione che sia priva di additivi.

Scopri tutti benefici della spirulina qui.

100% safe

La Spirulina viene spesso descritto come un superfood, ricchissimo e in grado di soddisfare quasi tutte le esigenze nutrizionali dell’organismo.

La spirulina proposta da noi è al 100% sicura e adatta a tutte le persone senza particolari problemi di salute. Quando sono presenti malattie autoimmuni è sempre meglio consultare il medico qualificato.

Ho la sclerosi multipla, posso assumere la spirulina come integratore?

La Spirulina che propongo è sicura al 100% e non ha controindicazioni

In caso di patologie autoimmuni, consigliamo di non prendere la spirulina.
Tuttavia è sconsigliato assumerla quando si soffre di fenilchetonuria e a persone che sono in terapie a base di farmaci anticoagulanti.

La fenilchetonuria è una malattia genetica che impedisce all’organismo di sintetizzare la fenilalanina.

Difatti, la Spirulina, essendo ricchissima di amminoacidi essenziali, tra cui la fenilalanina, non indicata per chi soffre di questa rara mutazione dei geni. 

Se vuoi prendere la Spirulina mentre sei sotto terapia usando farmaci anticoagulanti, sconsigliamo la sua assunzione.

La Spirulina contiene una buona quantità di vitamina K, per altro utilissima per chi non soffre di particolari patologie.

Ma un quantitativo elevato di vitamina K potrebbe eventualmente interferire negativamente con l’effetto dei farmaci, e quindi trasformare sfavorevolmente l’esito della terapia. 

Purtroppo ci sono studi che confermano che la spirulina può interagire negativamente se assunta con i farmaci immunosoppressori.

Ottieni la nostra newsletter oppure scrivici

Articoli correlati

Il sito fornisce informazioni esclusivamente a scopo informativo ed educativo. Il materiale promuove conoscenze scientifiche e educative, ma non ha l’intento di diagnosticare, prevenire, trattare o curare malattie. Le informazioni presentate non costituiscono una forma di trattamento e prima di prendere decisioni sulla propria salute, dieta o esercizio fisico, è consigliato consultare un medico. L’autore declina ogni responsabilità sulle scelte fatte in seguito alle informazioni del sito, raccomandando la consultazione con un professionista della salute. Le opinioni del sito, sebbene ben documentate, potrebbero non essere condivise da tutti i medici.

info@npjoliment.com

2024 ©NPJOLIMENT All Rights Reserved

Web Design By MindShift Nexus

Translate »