Index / Contenuto
Che cosa è la fenilalanina?
La forma L- della fenilalanina è presente nelle proteine vegetali ma è indispensabile per il corpo umano.
E’ un amminoacido importantissimo per il nostro organismo e essenziale per la sintesi di qualunque tipo di peptide( enzimatico, ormonale ecc.)
La fenilalanina è responsabile per la creazione delle proteine nel corpo umano.
Ne esistono tre forme: la D-, la L- e la DL-fenilalanina ma l’unica presente nelle proteine umane è la L-fenilalanina. Le altre due vengono create in laboratorio.
A cosa serve?
Ci sono diverse controversie se ascoltiamo le versioni di alcuni medici sul suo uso.
Tuttavia quest’aminoacido viene spesso utilizzato per trattare depressione o disturbo da deficit di attenzione.
Recentemente viene utilizzato anche come coadiuvante contro la malattia di Parkinson, dolore cronico, artrosi, sintomi dell’astinenza dall’alcol e vitiligine e artrite reumatoide.
Fonti alimentari
La Fenilalanina è un aminoacido presente negli alimenti proteici.
Lo troviamo dentro:
- la spirulina
- la carne
- il pesce
- uova
- i latticini
- legumi (specialmente soia)
- le mandorle
- i noci
- i cereali integrali
Se consideriamo che molte persone non mangiano la carne o il pesce, consigliamo dunque di includere nella dieta la spirulina.
Lo consigliamo soprattutto a le persone che seguono una dieta vegana, vegetariana o persone che praticano lo sport.
Qualsiasi aminoacido proteinogenico codificano il nostro genoma e vengono utilizzati per la sintesi proteica nei tessuti dell’organismo, incluso il tessuto muscolare.
L-fenilalanina svolge inoltre un ruolo importantissimo in processi come per esempio la lipolisi detto anche “combustione di grassi”.
Ecco alcuni fattori del perché quest’aminoacido piace parecchio allo sportivo.
Mancanza di fenilalanina
Quando si parla di una carenza della fenilalanina, si intende una malnutrizione proteica
Difatti, avviene quando c’è scarso consumo di proteine in generale, non di uno aminoacido in particolare.
La fenilalanina ha una struttura chimica che le conferiscono qualità peculiari molto interessanti rispetto a tanti altri aminoacidi.
Una persona adulta assume intorno a 5g di L-fenilalanina al giorno.
La quantità raccomandata sulla base di una dieta *isoenergetica per un uomo medio è di circa 8g a base giornaliero.
* una dieta con la quale bilanci le energie spese con le energie acquisite
La spirulina ne possiede una quantità elevata
La spirulina è molto ricca di fenilalanina e la sua integrazione è utile in ambito sportivo, soprattutto per la sua capacità di recuperare la muscolatura, ma anche in ambito dietetico, per via del senso di sazietà e dell’incremento metabolico.
Come già detto prima, la fenilalanina è un aminoacido essenziale e andrebbe assunto giornalmente.
In fondo l’articolo puoi consultare una tabella e scoprire il valore della fenilalanina presente in alcuni cibi più comuni.
Conclusione
Consigliamo dunque l’assunzione della spirulina, proprio per le sue proprietà di proteine, fenilalanina e aminoacidi essenziali, oltre le sue minerali e vitamine preziosi.
Tabella
Il contenuto di Fenilalanina si riferisce a 100 g di ogni alimento indicato.
(per una visione più adatta della tabella, gira il tuo smartphone in modalità orizzontale)
Alimento | Categoria | Fenilalanina | |
*Spirulina | Alga | 2,777 | g |
Stoccafisso | Pesce e frutti di mare | 2,452 | g |
Soia | Legumi | 2,122 | g |
Grana | Formaggi e latticini | 1,922 | g |
Farina di soia | Legumi | 1,802 | g |
Latte scremato in polvere | Latte | 1,746 | g |
Semi di zucca | Frutta secca | 1,733 | g |
Semi di zucca tostati (con sale) | Frutta secca | 1,711 | g |
Controfiletto di vitello brasato | Carne di vitello | 1,371 | g |
Arrosto di vitello | Carne di vitello | 1,355 | g |
Petto di pollo fritto | Pollame | 1,328 | g |
Lenticchie | Legumi | 1,273 | g |
Latte in polvere | Latte | 1,271 | g |
Mozzarella light | Formaggi e latticini | 1,266 | g |
Fagioli cannellini | Legumi | 1,263 | g |
Sottilette | Formaggi e latticini | 1,256 | g |
Basilico essiccato | Aromi e spezie | 1,25 | g |
Coniglio in umido | Selvaggina | 1,247 | g |
Fagioli borlotti | Legumi | 1,245 | g |
Fagioli di Lima | Legumi | 1,236 | g |
Cheshire | Formaggi e latticini | 1,231 | g |
Petto di pollo arrosto | Pollame | 1,231 | g |
Arachidi | Frutta secca | 1,227 | g |
Arachidi salate | Frutta secca | 1,227 | g |
Ali di tacchino arrosto | Pollame | 1,224 | g |
Fegatini di pollo fritti | Pollame | 1,223 | g |
Fegato | Carne di manzo | 1,084 | g |
Ali di pollo in umido | Pollame | 1,078 |
Avvertenze e possibili controindicazioni della fenilalanina?
L’assunzione di fenilalanina è controindicata nel caso in cui si soffra di fenilchetonuria o di altre condizioni che aumentano il livelli di fenilalanina presenti nell’organismo.
Fonte: U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. 2011.
USDA National Nutrient Database for Standard Reference, Release 24 (http://ndb.nal.usda.gov/).