Vai al contenuto
0 0.00
0 items
Nessun prodotto nel carrello.

Utilizzo della Spirulina e la sua storia. Il Super Food Nr 1


- Health & Wellness Coach
- Natural Medicine
- Holistic Synthesizer

Storia

L’utilizzo della spirulina 

La spirulina è un organismo primitivo – originario di circa 3,5 miliardi di anni fa – che ha stabilito la capacità di utilizzare l’anidride carbonica disciolta nell’acqua di mare come fonte di nutrienti per la loro riproduzione.

La spirulina è un cianofita foto-sintetizzante (alghe blu-verdi) che cresce fortemente sotto il sole a temperature elevate e condizioni fortemente alcaline. 

Nel XVI secolo, quando gli invasori spagnoli conquistarono il Messico, scoprirono che gli Aztechi che vivevano nella valle del Messico nella capitale Tenochtitlan, stavano raccogliendo un “nuovo cibo” dal lago. 

Da lì in avanti, l’utilizzo della spirulina diventò qualcosa di molto comune.

I cronisti spagnoli descrivevano i pescatori con reti raffinate che raccoglievano questo “techuitlatl” di colore blu dalle lagune e ne ricavano una torta blu-verde. 

Techuitlatl fu menzionato dai naturalisti fino alla fine del sedicesimo secolo, ma non dopo, probabilmente riflettendo la perdita dei laghi mentre venivano drenati per lo sviluppo urbano e agricolo.

Lago di Texcoco

L’unico residuo oggi, il Lago Texcoco, ha ancora una popolazione di spirulina di alghe viventi.

UTILIZZO DELLA SPIRULINA

La popolazione Kanembu viveva lungo le rive del lago Ciad, raccoglieva le alghe bagnate in vasi di terracotta.

Successivamente si scarica l’acqua attraverso sacchi di stoffa e si distribuisce le alghe sulla riva sabbiosa del lago per l’essiccazione del sole. 

L’utilizzo della spirulina era soprattutto per creare vari pasti.

Le alghe semi-secche venivano quindi tagliate in piccole piazze e portate nei villaggi, dove l’essiccazione si completa su stuoie al sole.

Una volta asciutte, le donne vendevano queste torte di alghe al mercato locale.

Per rendere tutto più gustoso, il dihé (l’alga del Ciudad), veniva sbriciolato e mescolato con una salsa di pomodori e peperoni, poi versato su miglio, fagioli, pesce o carne.

Pensa che quel piatto veniva mangiato dai Kanembu nel 70 percento dei loro pasti.

Risoltato: sistema immunitario forte e le malattie autoimmuni pressoché inesistenti. 

La spirulina veniva anche applicata esternamente come impiastro per il trattamento di alcune malattie o problemi al derma. 

Riscoperta della spirulina

La riscoperta della Spirulina avviene nel 1940

Un ficologo (esperto in algologia) francese di nome Dangeard, pubblicò un rapporto sul consumo di dihé da parte del popolo Kanembu vicino al lago Ciad.

Dangeard notò anche che queste stesse alghe popolavano un certo numero di laghi nella Rift Valley nell’Africa orientale, ed era il cibo principale per i fenicotteri (e non solo) che vivevano intorno a quei laghi. 

fenicotteri sul lago

Venticinque anni dopo, tra il 1964 e il 1965, un botanico di una spedizione belga trans-sahariana, Jean Léonard, riferì di aver scoperto una curiosa torta verdastra e commestibile.

Ciad

Si scopri che veniva venduta nei mercati nativi di Fort-Lamy (ora N’Djamena) nel Ciad.

Quando la gente del posto disse che queste torte provenivano da aree vicine al lago Ciad, Léonard riconobbe il legame tra le fioriture di alghe e le torte secche vendute sul mercato. 

Nel 1967 la spirulina è stata istituita come “meravigliosa fonte di cibo futuro” nell’Associazione internazionale di microbiologia applicata.

L’analisi delle proprietà nutrizionali della spirulina ha mostrato innanzitutto un contenuto proteico eccezionalmente elevato, dell’ordine del 60-70 percento del suo peso secco.

Inoltre ha anche mostrato l’eccellente qualità delle sue proteine.

UTILIZZO DELLA SPIRULINA

Studi

Quando Léonard riscoprì la spirulina in Africa, una società di nome Sosa-Texcoco Ltd ricevette una richiesta “dall’Institut français du pétrole” per studiare una fioritura di alghe che si verifica negli stagni di evaporazione del loro impianto di produzione di bicarbonato di sodio.

Di conseguenza, è stato eseguito il primo studio sistematico e dettagliato sui requisiti di crescita e sulla fisiologia della spirulina.

Questo studio, che faceva parte del dottorato e la tesi di Zarrouk nel 1966, fu la base per la creazione del primo impianto di produzione su larga scala di spirulina.

Mentre alla fine nessun microrganismo ha mantenuto la sua promessa di proteine a basso costo, la spirulina ha continuato a dare origine alla ricerca e all’aumento della produzione, riflettendo le sue risorse nutrizionali percepite.

Caratteristiche generali della spirulina

La spirulina è una microalghe blu-verde , multicellulari e filamentose con batteri simbiotici che riparano l’azoto dall’aria.

Utilizzo della spirulina

La spirulina può essere a forma di bastoncino o disco.

Il loro principale pigmento fotosintetico è la ficocianina, di colore blu.

Questi batteri contengono anche clorofilla e carotenoidi. Alcuni contengono la fitocrina pigmentata, che conferisce ai batteri un colore rosso o rosa.

La spirulina è fotosintetica e quindi auto-trofica. La spirulina si riproduce per fissione binaria.

La forma elicoidale dei filamenti (o tricomi) è caratteristica del genere ed è mantenuta solo in un ambiente liquido o in un terreno di coltura.

La presenza di vacuoli pieni di gas nelle cellule, insieme alla forma elicoidale dei filamenti, danno origine a tappetini galleggianti.

Tuttavia, i cianobatteri hanno una parete cellulare simile a quella dei batteri Gram-negativi: contengono peptidoglucano, un etero-polimero sensibile al lisozima che conferisce forma e protezione osmotica alla cellula, oltre ad altro materiale non sensibile al lisozima. 

La superficie corporea della spirulina è liscia e senza copertura…

…quindi facilmente digeribile con semplici sistemi enzimatici.

Nel 1827 P.J. Turpin isolò la spirulina da un campione di acqua dolce (Ciferri, 1983).

Nel 1844, Wittrock e Nordstedt riportarono la presenza, vicino alla città di Montevideo, di una micro-alga elicoidale verde-blu di nome Spirulina Jenneri f. Platensis.

Ma non è stato fino al 1852 che è apparso il primo rapporto tassonomico scritto da Stizenberger.

Quest’ultimo ha dato a questo nuovo genere il nome Arthrospira in base alla presenza dei setti, alla forma elicoidale e alla struttura multicellulare.

Geitler nel 1932, a causa della comune morfologia elicoidale, riunificò i membri dei due generi con la designazione Spirulina senza considerare la presenza del setto, solo la somiglianza morfologica.

Nel 1989, questi microrganismi furono classificati separatamente in due generi: Spirulina e Arthrospira.

Da microalga a cianobatteri

Utilizzo della spirulina

Arthrospira maxima e A. platensis sono le specie più importanti di questo genere e tra queste esistono differenze tassonomiche nei filamenti, vacuoli e regolarità della copertura esterna o capsula di ciascun filamento (Tomaselli, 1997).

L’indagine mondiale sulle micro-alghe è stata condotta sotto il nome di “spirulina”; questa designazione, comune tra scienziati e consumatori, si è rivelata difficile da modificare.

Le microalghe in discussione appartengono al genere Arthrospira, si chiamò Spirulina per qualche tempo.

Alghe o Batteri ?

Ai fini della presente relazione ci riferiamo a entrambi collettivamente come “spirulina”.

La posizione sistematica dei cianobatteri è stata oggetto di discussione, poiché questi organismi fotosintetici sono stati inizialmente considerati alghe, non batteri.

Nel 1962 fu chiaramente stabilita una distinzione tra procarioti ed eucarioti. La differenza principale si basa sulla presenza di organelli cellulari avvolti da una membrana fosfolipidica negli eucarioti.

Stanier e Van Neil (1962) incorporarono alghe verde-blu nel regno procariote e proposero di chiamare questi: cianobatteri di microrganismi

Questa designazione fu accettata e pubblicata per la prima volta nel 1974 nel Manuale di batteriologia determinativa di Bergey (Guglielmi, Rippka e Tandeau De Marsac, 1993).

Super Food. Utilizzo della spirulina

La Spirulina è un alimento completo che ci regala energia immediata ed è ottimo da assumere prima o durante i pasti. Tanti sportivi li consumano prima di ogni allenamento o gara.

Spesso la Spirulina va consumata sia per la colazione che a pranzo ed è un ottimo integratore da introdurre nella dieta sopratutto per i vegetariani e vegani.

Ottimale anche per coloro che non hanno tanto per pausa pranzo ma vogliono mantenere la carica e l’energia giusta.
La vasta gamma di prodotti NPjoliment permette di variare tipologia di prodotti per il benessere psicofisico a 360 gradi.

Noi oggi conosciamo la spirulina come superfood grazie al suo beneficio ad ampio spettro.

L’utilizzo della spirulina nel futuro, sarà sempre in aumento perché le persone si renderanno sempre più conto di quanto è utile per rafforzare il sistema immunitario… e non solo..

La nostra Spirulina è composta da 7 diverse alghe

Unico prodotto al mondo!!!!

Ottieni la nostra newsletter oppure scrivici

Articoli correlati

Il sito fornisce informazioni esclusivamente a scopo informativo ed educativo. Il materiale promuove conoscenze scientifiche e educative, ma non ha l’intento di diagnosticare, prevenire, trattare o curare malattie. Le informazioni presentate non costituiscono una forma di trattamento e prima di prendere decisioni sulla propria salute, dieta o esercizio fisico, è consigliato consultare un medico. L’autore declina ogni responsabilità sulle scelte fatte in seguito alle informazioni del sito, raccomandando la consultazione con un professionista della salute. Le opinioni del sito, sebbene ben documentate, potrebbero non essere condivise da tutti i medici.

info@npjoliment.com

2024 ©NPJOLIMENT All Rights Reserved

Web Design By MindShift Nexus

Translate »