Prima di approfondire quali sono i cibi con più proteine voglio soffermarmi un attimo su cosa sono e cosa fanno di preciso.
Quando ho capito l’importanza delle proteine per il nostro corpo, ho cercato tutti cibi naturali che avevano un’alto contenuto di proteine. Avevo scoperto, ancora prima di creare Joliment, che la spirulina era un elemento naturale che ne contiene persino fino il 70%.
Le proteine sono sostanze organiche fondamentali per il corpo umano.
L’energia fornita da un grammo di proteine è di circa 4 kcal, pari a quella di un grammo di carboidrati.
Anche se sono energetici, la funzione principale è fornire gli aminoacidi necessari per la sintesi dei tessuti e per altre funzioni biologiche fondamentali.
Per esempio il trasporto dei lipidi insolubili nel sangue, sintesi degli enzimi, trasmissione di segnali tra le cellule etc.
I carboidrati sono importanti invece per i grassi, considerando che il corpo umano non è in grado di immagazzinare riserve di proteine.
Non sacrificare i carboidrati per una dieta ad alto contenuto proteico, e pensaci due volte prima di “gonfiare” quei bicipiti con le proteine per apparire meglio in palestra o in spiaggia.
Index / Contenuto
Perché esagerare con i cibi a base di proteine non fa bene?
E’ estremante importante per il nostro corpo mangiare proteine per garantirci il benessere.
Innanzitutto sono indispensabili per i nostri muscoli perché ci aiutano a costruirli e a ripararli, soprattutto dopo esercizi fisici.
Inoltre, mangiare cibi con alto contenuto di proteine ci danno più energia e rafforzano il sistema immunitario.
Secondo lo U.S. Food and Nutrition Board sarebbe opportuno di assumere 1 gr. di proteine per chilo di peso corporeo ( adulti)
Addirittura per ragazzi questo valore va raddoppiato e a volte triplicato, e la causa principale e la rapidità della crescita.
Altri studi, per esempio quelli del’American College of Sports Medicine (ACSM), consigliano incirca 1,5 grammi per kg di peso corporeo per gli atleti che fanno sport in modo intensivo.
In ogni caso, la tua dieta quotidiana non dovrebbe contenere più del 30% di proteine, perché un eccesso di esse ti farà più male che bene.
Assumere troppi cibi con una quantità significativa di proteine, facendo una vita per esempio sedentaria, non è la cosa migliore da fare.
Cibi con un alto concentrato di proteine possono creare malumore
Alcuni scienziati spiegano il modo in cui ci nutriamo può incidere drasticamente sulla nostra psiche. Significa alterazioni dello stato di umore in seguito a una dieta chetogenica (cibi con troppe proteine).
La dieta “chetogenica”, o ad alto contenuto di chetoni, spinge i reni a lavarsi eccessivamente dalle tossine. Questo può farci perdere una quantità significativa di acqua, il che ci mette a serio rischio di disidratazione, soprattutto se si fa molto esercizio fisico.
![](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/06/sad-person.jpg?w=1200&ssl=1)
Uno studio in particolare è stato condotto da Grant D. Brinkworth, ricercatore del Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) – Food and Nutritional Sciences di Adelaide, in Australia.
I risultati di una dieta prolungata nel tempo, con una forte predominanza di proteine, parlano di una sostanziale perdita del tono dell’umore a lungo andare.
Ed ecco che favorisce la nascita di disturbi del comportamento alimentare e gravi alterazioni dell’umore. Quindi cibi con proteine animali si, (se proprio devi), ma mai in eccesso e mai aumentare le dosi inutilmente.
L’eccesso proteico spinge verso un’elevata produzione di corpi chetonici che possono diventare tossico, cui si somma il rischio di demineralizzazione ossea, epatopatia, nefropatia, dispepsia, encefalopatia e, la conseguente privazione di altri principi nutritivi.
Assumendo cibi con troppe proteine crea sete
Un eccesso di proteine può anche causare una sorte di disidratazione, causata dallo smaltimento da parte dei reni. Questo causa un bisogno frequente di dover andare in bagno per fare la pipì.
Sappiamo che una disidratazione può creare la formazione di calcoli renali.
Cibi con proteine animali o vegetali?
Mentre spesso entriamo in dibattiti su quale sia meglio, lo studio più recente mostra un vantaggio definito della proteina vegetale rispetto alla proteina della carne.
La proteina vegetale può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. Coloro che consumano molte proteine vegetali hanno una pressione sanguigna molto più bassa.
Le cause dell’ipertensione sono diverse ed includono lo stress, il fumo, ma soprattutto l’alimentazione ricca di grassi, oltre naturalmente una scarsa attività fisica.
L’ipertensione di solito aumenta con l’età per un irrigidimento delle pareti dei vasi sanguigni.
I ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno fatto un sondaggio su quasi 4700 persone provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Giappone e Cina. Hanno scoperto che più proteine vegetali i soggetti hanno detto di avere, più bassa è la loro pressione sanguigna.
Il rapporto pubblicato sulla rivista Archives of Internal Medicine ha suggerito che i vegetariani tendono ad essere più leggeri dei non vegetariani, e che gli aminoacidi e il magnesio che si trovano nelle proteine vegetali possono avere un ruolo nell’abbassare la pressione sanguigna.
Poiché lo studio mostra che le proteine vegetali hanno alcuni benefici che le proteine della carne non hanno, si raccomanda di aggiungere alcune quantità di proteine vegetali nella nostra dieta per una migliore salute.
In questo caso abbassiamo drasticamente i rischi di ictus, attacco di cuore, danno ai reni, la perdita della funzione renale, la dissecazione aortica ecc
Buone fonti di proteine vegetali includono cereali integrali come mais, grano, avena, milo, orzo, prodotti di soia come tofu, latte di soia, noci e semi come piselli, fagioli, arachidi, mandorle e la micro-alga spirulina.
Una dieta ben bilanciata che include certe quantità di proteine vegetali è sicuramente meglio di una dieta che ottiene proteine alimentari solo dalla carne.
Cibi con proteine (animali) che fanno ingrassare
Un giusto equilibrio nel consumo di cibi con proteine potrebbe mantenere sotto controllo il peso, ma forse non l’avresti mai detto che…se esageri con troppe proteine ottieni proprio l’effetto contrario.
![](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/07/fat-1.jpg?resize=1024%2C683&ssl=1)
In realtà non riguardano i cibi con proteine vegetali, ma soprattutto se si assumono troppe proteine animali.
Anche i frullati proteici possono incidere nell’aumento del peso perché sono spesso ricchi di zuccheri aggiunti per dare un sapore più piacevole.
Spesso chi si approccia da “newbee” al mondo delle palestre, spesso crede che deve mangiare chili di carne rossa.
No! La carne rossa ha tanti grassi e calorie extra.
Per una dieta più bilanciata occorre includere cibi con proteine chiamate anche “magre” tipo: cereali, frutta e verdura o proteine vegetali che troviamo nella spirulina.
Inoltre non dimentichiamoci che generalmente le diete proteiche prevedono un’assunzione ridotta dei carboidrati, e la correlazione tra umore e carboidrati è nota da anni.
Cibi con proteine vegetali fanno dimagrire
90% delle persone che conosco che sono fuori forma (anche leggermente), dicono che vorrebbe perdere qualche chili.
Se sei una quelle persone, allora ti dico che le proteine possono aiutare nella tua intenzione nella perdita di peso.
Le proteine sono un importante nutriente e carburante per il corpo come abbiamo hai potuto costatare qui sopra, e possono anche aiutare nella perdita di peso.
Alcuni scienziati hanno affermato che c’è un legame tra proteine e fame.
Gli scienziati francesi dell’Università di Lione hanno trovato un nuovo potenziale obiettivo per il trattamento dei disturbi alimentari.
È ben noto che l’alimentazione con proteine diminuisce la sensazione di fame, soprattutto con l’aggiunto di fenilalanina. Le proteine non solo forniscono sazietà, ma aiutano a mantenere la massa muscolare magra mentre si perde il grasso indesiderato.
Un altro studio recente ha dimostrato l’impatto benefico delle proteine. Le persone che seguono diete a basso contenuto di carboidrati/alte proteine hanno perso più peso di quelle che seguono una dieta a basso contenuto di grassi/basso colesterolo/basso contenuto calorico per un periodo di sei mesi (chi l’avrebbe mai detto?)
![](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2019/11/come-dimagrire-con-spirulina.jpg?resize=1024%2C804&ssl=1)
Da ammettere che le differenze nella perdita di peso dopo un anno erano simili per entrambe le diete.
I miglioramenti in alcuni fattori di rischio per la malattia coronarica sono stati visti nel gruppo di dieta a basso contenuto di carboidrati/alte proteine, tra cui una maggiore diminuzione dei trigliceridi e maggiori aumenti dei livelli di colesterolo HDL (chiamato anche colesterolo buono).
Includere carne magra e pollame nella tua dieta può essere salutare oltre che conveniente. Alcuni tagli o parti di manzo, pollo, maiale e tacchino sono tutti pieni di proteine, a basso contenuto di grassi e grassi saturi, e hanno un eccellente profilo nutrizionale.
Fonte: nutrizionista Michelle Tuttle, R.D.
Cibo con proteine animali (carne magra)
Io personalmente non vado più matto per la carne, ma per chi ama mangiarla:
Cercare carne a basso contenuto di grassi e pollame come:
- Tagli di manzo magri come bistecche, braciola superiore, controfiletto superiore, spalla di mandrillo e arrosti.
- Carne di maiale magra come il lombo di maiale, il filetto, il lombo centrale e il prosciutto.
- Manzo macinato extra magro. L’etichetta dovrebbe dire almeno “90% di carne magra”. Potreste essere in grado di trovare carne di manzo macinata al 93% o 95% di carne magra.
- Tacchino macinato a carne bianca (99% senza grassi).
- Pollame senza pelle – pollo o tacchino – o togliere la pelle prima di mangiare.
- I petti di pollo disossati e senza pelle e le cotolette di tacchino o i filetti di tacchino sono le scelte di pollame più magre.
- Tacchino magro, roast beef, prosciutto o salumi a basso contenuto di grassi per i panini invece di salumi con più grassi, come la mortadella o il salame normale.
Proteine durante la menopausa
Ormai pressoché tutte le donne che conosco sanno che un’alimentazione equilibrata è fondamentale in menopausa, ma non tutte applicano ciò che sanno.
Vogliono mantenere il peso forma, stare bene con se stesse, ma poi… ops. Sbagliano con l’assunzione di troppa carne rossa, quei cibi con un alta quantità di proteine si, ma purtroppo contengono anche grassi inutili.
![](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/08/menopausa-2.jpg?w=1200&ssl=1)
Poco tempo fa ho saputo da un nutrizionista che seguiva la dieta di una mia cugina, che le donne sopra i 50 anni non dovrebbero eccedere con le proteine animali, perché potrebbe essere molto rischioso per il cuore. Anche in questo caso, meglio optare per le proteine vegetali dunque, visto che hanno un rischio molto più basso rispetto a chi mangia cibi con molte proteine animali.
Alcuni cibi con proteine
Ci sono tanti cibi con una quantità significative di proteine: carne, pesce, uova, latte, formaggi, yogurt (origine animale)
Le proteine presenti nella spirulina dal punto di vista nutrizionale, sono più complete in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali per il buon funzionamento del nostro sistema immunitario.
Infatti, la spirulina è un elemento che fa parte indubbiamente dei cibi con alto contenuto di proteine.
Anzi, arriva addirittura sul secondo posto.
La spirulina viene definita anche SuperFood, grazie alle proteine nobili o complete che tiene al suo interno.
In generale, le proteine di origine vegetale sono carenti di uno o più aminoacidi essenziali.
Se è vero che troviamo le proteine in quantità maggiore nella carne, alcuni grammi di spirulina equivalgono a tre bistecche.
Questo è dovuto dal fatto che contiene un altissimo contenuto proteico.
La spirulina è dunque uno dei cibi naturali con non solo proteine ma contiene tutti gli oligo-elementi necessari per il nostro corpo.
Chi non assume alimenti di origine animale come i vegani o vegetariani, deve combinare in modo opportuno diverse fonti di proteine vegetali.
Purtroppo questo comporta quasi in modo inevitabile un deficit proteico e sono dunque obbligati ad assicurarsi un apporto sufficiente per ogni aminoacido essenziale. Ecco perché vegani e vegetariani dovrebbero integrare con la spirulina per aumentare la quantità proteica
I cibi con proteine e la digestione.
Le proteine assunte attraverso l’alimentazione o l’integrazione vengono degradate in piccoli peptidi e aminoacidi singoli per mezzo di due gruppi di enzimi di nome proteasi ed esopeptidasi.
I primi “spezzano” le proteine in catene più brevi di aminoacidi; gli enzimi del secondo gruppo invece “estraggono” i singoli aminoacidi dalle estremità dei peptidi. Successivamente gli aminoacidi vengono assorbiti e immessi nel circolo sanguigno.
Turnover proteico
All’interno del nostro organismo, le proteine sono soggette ad un ricambio continuo detto anche turnover.
Quelle “vecchie” vengono degradate e sostituite con la sintesi di nuove proteine. Gli aminoacidi necessari per la sintesi delle proteine derivano sia da quelli alimentari, sia da quelle organiche.
Per garantire l’efficienza del ricambio delle proteine, l’alimentazione ne deve fornire una quantità minima giornaliera ed è cui che la spirulina gioca un ruolo importante.
Il fabbisogno proteico
Com accennato prima, il fabbisogno quotidiano di proteine per le persone adulte è di circa 1gr di proteine per ogni kg di peso corporeo. Un uomo di 60 kg avrà un fabbisogno di circa 60 grammi, corrispondenti a circa 235 kcal.
In termini percentuali sul calorico complessivo necessario, possiamo dire che l’apporto di proteine dovrebbe coincidere a circa il 12% delle calorie totali assunte con la dieta.
Chi pratica sport in modo intenso consuma più calorie e quindi il fabbisogno proteico può aumentare considerevolmente come detto poc’anzi.
![](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/12/I-muscoli-ringraziranno--1024x1024.png?resize=1024%2C1024&ssl=1)
Qualora eserciti il body building allora l’apporto cambia in quanto un caso piuttosto particolare.
Difatti, la pratica di uno sport di estrema resistenza determina un incremento significativo del fabbisogno proteico. Quindi in questo caso introdurre diversi cibi con una quantità di proteine significativa è sicuramente la cosa migliore.
A causa dello sforzo prolungato, i muscoli devono essere ricostruiti più frequentemente.
Il fabbisogno di proteine per le donne in gravidanza, a causa delle maggiori necessità di aminoacidi necessari per la crescita e lo sviluppo del feto, dovrebbe essere leggermente superiore a quello normalmente previsto.
![Cibi con proteine](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/05/pregnant.jpg?resize=1024%2C768&ssl=1)
Noi consigliamo di integrare frequentemente con la spirulina per garantire l’introduzione di tutte le vitamine, proteine e aminoacidi necessari per un buon funzionamento del nostro organismo.
Cibi con tante proteine
Stando a qualche studio effettuato, anche Gail Butterfield, Ph.D., direttore degli studi di nutrizione al Palo Alto Veterans Administration Medical Center, dice che l’eccesso di proteine nella dieta può avere effetti dannosi.
Se aumentiamo assunzione di cibi con alta quantità di proteine, senza aggiungere più calorie ed esercizio alla vita quotidiana, invece di costruire massa muscolare mettiamo gli altri sistemi del nostro corpo sotto stress eccessivo.
E mangiare più proteine aumentando l’apporto calorico – ma mantenendo gli stessi livelli di esercizio – costruisce una quantità uguale di grasso e di muscoli in più. Nel frattempo, una dieta in cui le proteine sono più del 30% del nostro apporto calorico causa un accumulo di chetoni tossici.
Assumere cibi con proteine è assolutamente necessario
Assumere la giusta quantità di proteine è essenziale per il normale funzionamento del corpo in quanto aiutano a sintetizzare gli enzimi e gli ormoni.
Inoltre mantiene l’equilibrio dei fluidi e la costruzione di anticorpi contro le infezioni. È anche il blocco di base per i muscoli, le ossa, la cartilagine, la pelle, i capelli e il sangue.
![Cibi con proteine](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/06/sistemi-energetici-1024x516.jpg?resize=1024%2C516&ssl=1)
Introdurre cibi con proteine è essenziale per la formazione di tutte le cellule del nostro corpo. Mangiare cibi ricchi di proteine come carne, formaggio, latte, pesce e uova per avere abbastanza proteine nella tua dieta quotidiana.
Vegetariani
Per chi non mangia carne o pesce, può anche trovare proteine nei prodotti di soia, così come nelle combinazioni di alimenti come il riso o il mais con i fagioli, oppure come accennato sopra, attraverso l’assunzione della spirulina organica, se parliamo di proteine vegetali.
Mangiare una dieta bilanciata ricca di frutta, verdura, cereali integrali, carni magre, pesce e carboidrati complessi, integrando con la giusta dose di proteine è dunque la cosa migliore da fare.
Le proteine sono ottimali per il funzionamento del sistema immunitario, e possiamo averne bisogno in quantità maggiori quando siamo feriti o comunque sottoposti a seri processi di guarigione.
Le proteine sono composte da diversi aminoacidi, alcuni dei quali il tuo corpo può produrre da solo. Ma alcuni devono essere ingeriti attraverso cibi o integratori.
Questi sono chiamati aminoacidi “essenziali”. Devi mangiare una varietà di cibi per assicurarti di avere tutti gli aminoacidi essenziali. La mancanza di questi può causare il blocco della crescita, la perdita di massa muscolare, la diminuzione del funzionamento del sistema immunitario, l’indebolimento del sistema circolatorio e respiratorio – e persino la morte.
La fonte più comune di cibi con proteine nella dieta è la carne
…ma anche il latte e altri prodotti caseari ne sono ricchi. Per evitare troppi grassi con le proteine, mangiate tagli di carne più magri e cucinate senza aggiungere grassi, cuocendo al forno, alla griglia o bollendo la carne. Mangiando fagioli e lenticchie, oltre a una varietà di verdure e cereali, puoi aggiungere alla tua dieta ottime fonti di proteine vegetali. Anche le noci e i semi sono ottime fonti di proteine non animali.
Difatti, personalmente va matto per le noci che fanno benissimo alla salute.
Inoltre, è meglio mantenere la tua dieta povera di grassi, oli e zuccheri raffinati. Queste sostanze non hanno ne proteine ne altri nutrienti che fanno bene al nostro corpo.
Abbiamo bisogno di alcuni grassi saturi e insaturi nel cibo, ogni giorno.
Sfortunatamente, le abitudini alimentari sono cariche di “cibo spazzatura” e tendono a fornire troppi di grassi inutili.
La dieta giornaliera non dovrebbe contenere più del 30% di calorie totali dai grassi, …anzi, meno sarebbe pure meglio.
Il limite massimo della quantità di grassi nella dieta dipenderà da quante calorie abbiamo bisogno per mantenere il nostro peso.
Tagliare i grassi = meno calorie.
Tant’è vero che alcuni grassi alimentari sono necessari per una buona salute, perché forniscono energia e gli acidi grassi essenziali, che come gli aminoacidi essenziali possono essere ottenuti solo dal consumo di alcuni alimenti. I grassi favoriscono anche l’assorbimento delle vitamine liposolubili quali A, D, E e K.
Alti livelli di grassi saturi e colesterolo sono legati all’aumento del colesterolo nel sangue e ti mettono a rischio di malattie cardiache. I grassi sono anche associati a cibi con tante proteine come la carne rossa e i latticini.
Abbassare la quantità giornaliera di proteine animali e optare per i cibi con proteine vegetali
Senza spaventare nessuno dunque, i grassi che consumiamo a un livello accettabile, aumentando la quantità di carboidrati complessi ad almeno il 50% del nostro apporto calorico giornaliero ci assicurerà che stiamo mangiando una dieta corretta e non una “moda” .
Seguire le diete alla moda è una sciocchezza ed è anche rischioso per la nostra salute.
Personalmente per mantenermi in forma mangiare pasti e spuntini ricchi di cereali integrali, frutta e verdura, così come alcune assunzione della mia spirulina preferita, includendo alcuni cibi “grassi”.
Questo è un mio piccolo trucco per ottenere il mio peso desiderato, senza accumulare troppi grassi.
Gli aminoacidi
Entriamo un’attimo nel tecnico e ricordiamo che le proteine sono molecole composte da lunghe catene di aminoacidi. Essi sono legati insieme da un legame detto anche “peptidico”.
Invece le catene più brevi vengono chiamate peptidi (fino a nove aminoacidi) e polipeptidi (fino a cento). Gli aminoacidi hanno una struttura chimica di base molto simile:
Gli aminoacidi comunemente presenti nelle proteine umane e alimentari sono solo venti, detto anche aminoacidi ordinari.
Le proteine hanno una struttura e funzioni del tutto diverse e nel corpo umano ne sono presenti migliaia diverse.
Ci sono alcuni aminoacidi essenziali per il nostro corpo ma non sono sintetizzabili dal nostro organismo e, essendo necessari per la sintesi proteica, devono essere assunti attraverso l’alimentazione.
Altri aminoacidi invece, ovvero, quelli non essenziali, possono essere assunti con l’alimentazione sia o essere sintetizzati dal nostro organismo.
Oltre ai venti aminoacidi che il nostro organismo utilizza per assemblare le proteine, ne esistono centinaia di altri, alcuni dei quali sono noti per le importanti funzioni fisiologiche che svolgono.
Per esempio la creatina. Un aminoacido che, quando si lega ad un gruppo fosfato, permette di immagazzinare energia all’interno della cellula.
Le 4 strutture
La struttura primaria di una proteina è la sequenza degli aminoacidi che compongono la catena peptidica. La sequenza degli aminoacidi caratterizza a sua volta la geometria tridimensionale della proteina e le funzionalità della stessa.
La struttura secondaria è la disposizione nello spazio della catena, che può essere a spirale
La struttura terziaria è la conformazione tridimensionale della proteina. In base alla loro struttura terziaria, si distinguono in:
- quelli globulari, solubili in acqua, e svolgono un ruolo di trasportatori o di enzimi
- quelle fibrose, insolubili in acqua, svolgono comunemente un ruolo strutturale all’interno delle cellule
La struttura quaternaria si riferisce alla struttura che la proteina assume in seguito all’aggregazione di più catene polipeptidiche.
Non tutte le proteine hanno una struttura quaternaria.
Cibo con proteine e aminoacidi per la crescita dei capelli
![](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/09/banner-maker-for-grocery-stores-382-5.png?resize=1024%2C1024&ssl=1)
Qualche amica mi chiede se tra i nostri prodotti ci sia qualcosa che può aiutare per la cura dei capelli, o meglio, quali sono le proteine più appropriate per la crescita dei capelli.
Infatti, le persone con perdita di capelli spesso si rivolgono a noi perché sanno che integratori o cibi con proteine e aminoacidi possono servire come un “trattamento”.
Aminoacidi e proteine
Anche se, la mancanza di proteine non è la causa primaria della perdita di capelli, molta importanza è stata data alle proteine per la crescita dei capelli.
non c’è niente di male nel prendere integratori extra di proteine o aminoacidi se lo desideri per la tua crescita dei capelli. In realtà, integratori a base di spirulina per esempio, danno un boost al sistema immunitario.
Difatti, la nostra spirulina è ricca di vitamine e minerali importantissimi che aiutano alla ricostruzione della struttura stessa di cui sono fatti i nostri capelli.
La spiulina contiene amminoacidi essenziali cui ti parlavo prima.
Le proteine sono il principale componente strutturale di tutte le cellule del corpo e funzionano come enzimi, nelle membrane, come vettori di trasporto e come alcuni ormoni, di consegunza danno una mano a 360 gradi per tenere bilanciato il nostro corpo.
Durante la digestione e l’assorbimento, i cibi alimentari con proteine vengono scomposte in aminoacidi che servono come mattoni per la formazione delle proteine strutturali e dei composti funzionali delle proteine come gli enzimi e i precursori degli ormoni ecc.
Sapevi che ci sono 20 aminoacidi in tutto che sono necessari per la sintesi delle proteine?
Alcuni degli aminoacidi non possono essere sintetizzati dal corpo e sono quindi necessari l’usanza di integratori alimentari di aminoacidi, se cerchi qualcosa prenderli stimolare la crescita dei capelli.
Gli aminoacidi: Fenilalanina, Valina, Triptofano, Treonina, Isoleucina, Metionina, Istidina Arginina, Lisina Leucina sono considerati aminoacidi essenziali e sono tutti presenti nella nostra spirulina.
Fatto curioso
la distinzione tra aminoacidi essenziali e non essenziali non è molto chiara, poiché alcuni aminoacidi possono essere prodotti da altri. Per esempio, gli aminoacidi contenenti zolfo, la metionina e l’omocisteina possono essere convertiti l’uno nell’altro.
Allo stesso modo, la cisteina può essere sintetizzata dall’omocisteina, ma non altrimenti. Così, per comodità, gli aminoacidi contenenti zolfo sono talvolta considerati un unico pool di aminoacidi nutrizionalmente equivalenti (so che suona un po’ Cinese e non è di enorme interesse se vuoi solo far crescere i capelli, ma ci tenevo a precisarlo).
I follicoli piliferi richiedono un apporto costante di aminoacidi attraverso il flusso sanguigno per mantenere la crescita dei capelli. I follicoli piliferi contengono alcune delle cellule che crescono e si dividono più velocemente nel corpo, quindi il loro consumo di energia, vitamine, minerali e aminoacidi è elevato.
Ecco dunque dove viene in gioco la proteina. Ricordiamo che gli aminoacidi (o amminoacidi) sono l’unità strutturale primaria delle proteine.
Se gli aminoacidi mancano, in particolare gli aminoacidi essenziali elencati sopra, i follicoli piliferi possono essere meno capaci di produrre fibra capillare.
Benefici degli aminoacidi
Tutti dovrebbero assicurarsi di avere una dieta sana ed equilibrata che fornisca tutti gli aminoacidi necessari. Ci sono molti aminoacidi, ma i nove aminoacidi che sono conosciuti come aminoacidi essenziali devono essere forniti nella dieta e sono aminoacidi indispensabili che sono richiesti sia per i capelli che per altre funzioni del corpo. Il corpo può produrre gli altri 11 aminoacidi necessari per sintetizzare strutture specifiche dai nove aminoacidi essenziali e dai precursori dei carboidrati.
Oltre ai cibi con proteine servono integratori di proteine
Le proteine provenienti da fonti animali, come carne, pollame, pesce, uova, latte, formaggio e yogurt, forniscono tutti e nove gli aminoacidi indispensabili in quantità adeguate e per questo motivo sono considerate “proteine complete”. Le proteine provenienti da piante, legumi, cereali, noci, semi e verdure tendono ad essere carenti di uno o più degli aminoacidi indispensabili e sono chiamate “proteine incomplete”.
Le diete vegetariane e vegane possono contenere abbastanza proteine, ma le persone che seguono queste diete possono non ricevere tutti gli aminoacidi essenziali se non fanno attenzione al tipo di proteine che mangiano. Le diete vegane adeguate al contenuto totale di proteine possono essere “complete” combinando fonti di proteine incomplete che mancano di diversi aminoacidi indispensabili.
Conclusione:
Una nutrizione adeguata, attraverso il cibo o integratori con proteine è fondamentale.
Utile durante la menopausa dove si consiglia di limitare la carne rossa, optando dunque per le proteine vegetali.
Per dare energia extra durante la giornata, aiuta a far crescere capelli e unghie, fa dimagrire (cibi con proteine vegetali) e fanno bene per il tuo corpo sia prima che dopo gli allenamenti faticosi dove è importante trarre il massimo beneficio dai tuoi sforzi.
Un modo sempre più popolare per raggiungere questo obiettivo è l’uso di integratori naturali di proteine a base di spirulina.
Al giorno d’oggi molti atleti, in particolare i body builder, utilizzano integratori naturali di proteine vegetali per reintegrare i livelli di proteine che vengono bruciati durante le dure routine di allenamento.
![](https://i0.wp.com/npjoliment.com/wp-content/uploads/2020/04/anastase-maragos-7kEpUPB8vNk-unsplash.jpg?resize=1024%2C683&ssl=1)
Gli aminoacidi prevengono il deterioramento del tessuto muscolare, oltre a fornire resistenza e aiutare a costruire la massa. Le proteine aiutano a fornire questi aminoacidi.
Ora sappiamo che le proteine sono ricche di aminoacidi utili anche per la costruzione dei muscoli e la salute generale.
Anche se le proteine si trovano anche in altri alimenti come per esempio la carne, le proteine contenute nella spirulina sono note per avere i più alti livelli di proteine digeribili che il corpo può utilizzare.
Le proteine vegetali offrono molti altri benefici per la salute, come un sistema immunitario più sano, ossa più forti, perdita di peso e semplicemente un migliore benessere generale.
Grazie alla proteine presenti nella spirulina, il nostro prodotto è anche utile per accelerare la guarigione di ferite o ustioni.
Ci sono rischi o effetti collaterali quando consumiamo cibi con alto contenuto di proteine?
Dato che le proteine dei nostro prodotti sono vegetali e 100% naturale, non ci sono i rischi associati. Tuttavia, si può anche avere troppo di una cosa buona se non si sta attenti.
Un uso estremamente elevato può essere più di quanto il tuo corpo possa gestire. La moderazione è sempre la cosa migliore.
Il buon senso nella vita fa sempre parte della prevenzione
Il cibo con proteine di origine animale
Carne & Pesce
Il pollame contengono 21,9 g di proteine
La carne bovina fino a 21,4 g
Maiale fino a 21,4
Selvaggina fino a 21,1 g.
Tonno hanno 23,4 g di proteine
Buone fonti di proteine sono anche i frutti di mare:
gamberetti, cozze e scampi,
Cibo con proteine vegetali: fonti di proteine vegane
Legumi
Piselli, soia, ceci, lenticchie, fagioli, e arachidi, riforniscono buoni livelli di proteine.
lenticchie essiccate 27 g di proteine (cotte solo 11 g.)
Frutta a guscio e semi
pinoli 37,3 g,
arachidi 26 g,
mandorle 25,5 g
pistacchi 24 g.
Attenzione: sfortunatamente frutta a guscio e semi sono pieni di grassi dando un elevata quantità di calorie.
Prodotti di cereali integrali
Prodotti a base di cereali integrali sono pieni di carboidrati e quindi non sono a basso contenuto calorico.
Questi carboidrati vengono assimilati dal nostro corpo più lentamente e danno una sensazione di sazietà più a lungo.
fiocchi d’avena ; 13,5 g di proteine
pane fornisce 9 g di proteine.
Quali sono i 15 cibi proteici vegetali?
Elemento | Proteine per 100 g |
Spirulina Mix Bio | 65/70g |
Farina di lupini dolci | 39 g |
Semi di canapa | 37 g |
Fagioli di soia | 34 g |
Arachidi | 25 g |
Semi di zucca | 24 g |
Lenticchie | 23 g |
Semi di chia | 21 g |
Mandorle | 20 g |
Tempeh | 19 g |
Quinoa | 15 g |
Fiocchi d’avena | 13 g |
Tofu | 11 g |
Germogli di soia | 6 g |
Cavoletti di Bruxelles | 4 g |
Ecco, dopo u po’ di delucidazioni per quanto riguarda le proteine, aggiungiamo un po’ di attività fisica per uno stile di vita ancora più sano.